Soci Fondatori

News | Dolomiti Accessibili: nuovo corso per Guide Alpine

Conferenza
12 Aprile 2017

Fondazione e Accademia della Montagna presentano un nuovo percorso formativo dedicato

alle Guide Alpine e agli Accompagnatori di Montagna

Appuntamento a Maniago il 9 e il 10 giugno

 

Le Dolomiti UNESCO sono un patrimonio naturale unico al mondo.

Il loro valore è universale e consiste in una natura superlativa che trasmette emozioni profonde a chiunque ne possa fare l’esperienza.

“Dolomiti Accessibili. Un patrimonio per tutti” è il progetto, finanziato grazie al MiBACT tramite la legge 77/2006, che intende contribuire a fare delle Dolomiti UNESCO un patrimonio accessibile a tutti. Le Dolomiti sono montagne particolarmente accessibili: la loro particolarissima origine e conformazione permette di avvicinarsi alle vette del Patrimonio Mondiale più che in qualsiasi altro contesto montano.

Le Dolomiti UNESCO, con la loro straordinaria rappresentatività, sono così il contesto ideale per attuare un progetto di inclusività sociale che permetta a tutti – abili e non – di accedere al Patrimonio Mondiale, in autonomia oppure accompagnati da una guida esperta.

L’accessibilità al Bene alle persone diversamente abili costituisce, inoltre, una delle linee strategiche incluse nella Strategia Complessiva di Gestione del Sito Dolomiti UNESCO, il quadro di riferimento per le azioni che riguardano la gestione di questo Bene seriale tanto complesso.

Per tale motivo la Fondazione Dolomiti UNESCO, in collaborazione con l’Accademia della Montagna del Trentino, ha organizzato un programma formativo destinato a formare figure professionali esperte nell’accompagnamento di persone con disabilità.

 

I corsi formativi

Si è da poco concluso il primo corso rivolto a maestri di sci. Il corso si è tenuto il 29 e 30 marzo a Falcade (BL) ed ha visto protagonisti 22 insegnanti provenienti da tutte le provincie e regioni delle Dolomiti UNESCO.

dolomiti_accessibili

Il prossimo appuntamento è a Maniago (PN) il 9 e il 10 giugno 2017 con il corso ‘L’accompagnamento in montagna di persone con disabilità motoria, sensoriale e con disturbo dello spettro autistico ideato per guide alpine e accompagnatori di montagna’. 

L’incontro si svolgerà presso la sede Unione Territoriale Intercomunale delle Valli e delle Dolomiti Friulane, in Viale Venezia N.18/A.

Compila e invia l’adesione

Scarica qui la locandina del corso.

Qualora fosse necessario il pernottamento, si segnalano le seguenti strutture:

– Hotel Montenegro Piazza Italia Maniago – 0427700337 – Gabriella 3270573933 – a 38 euro in BB

– Eurohotel Palace Via Della Vittoria n. 3 – 042771432 – a 40 euro BB

Per le singole ci sarà un supplemento di 10 euro.

Il corso tratterà i seguenti temi:

  • Il riconoscimento UNESCO: Dolomiti Patrimonio Mondiale dell’Umanità
  • Il progetto: Dolomiti accessibili, quale scopo?

  • Potenzialità del Turismo Accessibile

  • La responsabilità giuridica in caso di incidente

  • L’accompagnamento dell’allievo con disturbo dello spettro autistico

  • L’accompagnamento dell’allievo con disabilità motoria

  • L’accompagnamento dell’allievo con disabilità sensoriale

  • I corsi prevedono una parte dedicata all’attività pratica outdoor con persone disabili.

 

Informazioni:

I corsi sono gratuiti e vengono garantiti i pasti ai partecipanti.

Ospiteranno un massimo di 30 iscritti per ciascun modulo.

Le lezioni si terranno in lingua italiana.

A conclusione verrà consegnato il certificato di partecipazione.

1

retro

Scarica qui la locandina del corso.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore