News | Dolomiti accessibili, un patrimonio per tutti

Dolomiti accessibili, un patrimonio per tutti:
avviato il progetto per l’Accessibilità nelle Dolomiti UNESCO
Fondazione, associazioni di settore, atleti ed esperti d’inclusione sociale insieme per fare delle Dolomiti UNESCO un patrimonio accessibile a tutti. Un passo importante verso l’attuazione degli obiettivi della strategia complessiva di gestione delle Dolomiti UNESCO, che si è conquistato l’attenzione del Ministero dei Beni Culturali.
“Dolomiti Accessibili. Un patrimonio per tutti” è il progetto che intende contribuire a fare delle Dolomiti UNESCO un patrimonio accessibile a tutti. Il progetto, che costituisce un passo concreto verso l’attuazione di uno degli obiettivi più significativi della Strategia Complessiva di Gestione, è stato valutato favorevolmente dal Ministero dei Beni Culturali, nell’ambito dei progetti finanziati ex l.77/2006, e prenderà avvio a breve.
Le Dolomiti UNESCO sono un patrimonio naturale unico al mondo; il loro valore è universale e consiste in una natura superlativa che trasmette emozioni profonde a chiunque ne possa fare l’esperienza. Sono inoltre montagne particolarmente accessibili: la loro particolarissima origine e conformazione – l’essere solcate da un fitto reticolo di valli – permette di avvicinarsi alle vette del Patrimonio Mondiale più che in qualsiasi altro contesto montano.
Il progetto
Il progetto “Dolomiti Accessibili” intende fornire un’esperienza diretta di questo straordinario ambiente naturale a tutte le persone che lo visitano o lo abitano, indipendentemente dal grado di abilità in cui si trovano, appoggiandosi e valorizzando la predisposizione naturale del contesto dolomitico ad un’accessibilità sostenibile.
A differenza dell’ambiente urbano, dove le barriere architettoniche sono dei limiti artificiali che discriminano le persone con ridotte capacità motorie, l’ambiente montano presenta degli ostacoli naturali che non distinguono fra persone abili o disabili.
Le Dolomiti UNESCO, con la loro straordinaria rappresentatività, sono così il contesto ideale per attuare un progetto di inclusività sociale che permetta a tutti – abili e non – di accedere al Patrimonio Mondiale, in autonomia oppure accompagnati da una guida esperta.
Ciò non significa che tutti debbano fare le stesse esperienze, ma che tutti possono avere un’esperienza di vera immersione nel paesaggio e nella geologia delle Dolomiti, realizzando pienamente il concetto di patrimonio dell’Umanità. Per questo il progetto, pur essendo rivolto alle categorie più deboli (persone con limitate capacità motorie, anziani, bambini nei primi anni d’età), include tutti i visitatori.
Prima fase del progetto
La prima fase del progetto prevede una call, aperta a tutti i conoscitori del territorio dolomitico, per la raccolta di segnalazioni di itinerari adatti – o adattabili – ad essere percorsi da persone con limitate capacità motorie. Sulla base delle segnalazioni verrà elaborata una banca dati, omogenea e continuamente aggiornata, estesa a tutte le Dolomiti UNESCO, per mezzo della quale verrà realizzata una mappa interattiva degli itinerari accessibili del Patrimonio Mondiale che sarà consultabile all’interno del sito web: www.visitdolomites.com (attualmente in fase di ristrutturazione). Ogni itinerario sarà accompagnato da una scheda descrittiva, completa di tutte le informazioni utili per programmare un’escursione secondo le proprie capacità ed interessi.
Programma formativo
Parallelamente, sarà organizzato un programma formativo – esteso a tutto il territorio dolomitico – destinato a formare figure professionali esperte nell’accompagnamento di persone con disabilità. Il programma, realizzato da Accademia della Montagna, avrà l’obiettivo di fornire un servizio altamente qualificato di accompagnamento in quota, mettendo a sistema le varie realtà attive nel campo dello sport, dell’outdoor experience e dell’inclusione sociale già impegnate nel territorio delle Dolomiti, in modo da renderle collaboranti e strutturare un servizio organizzato a livello di intero patrimonio.
Partecipa anche tu!
Puoi partecipare anche tu segnalando gli itinerari, adatti o adattabili ad essere percorsi da persone con limitate capacità motorie. Compila il form al seguente link e attraverso un semplice questionario ci aiuterai nella realizzazione di questo progetto.
Foto di copertina: Roberto Conti