Soci Fondatori

News | Dolomiti Days – Workshop e partecipazione | 27.08 primo appuntamento

Evento
17 Agosto 2016

Presentazione

Tra Agosto e Ottobre 2016 la Fondazione Dolomiti UNESCO invita a partecipare a cinque workshop tecnici nell’ambito dei Dolomiti Days. L’evento è coordinato dalla Regione Friuli Venezia Giulia attraverso il dipartimento Dolomiti UNESCO. Di seguito i temi trattati:

1.

ATTUARE LA STRATEGIA COMPLESSIVA DI GESTIONE. Azioni progettuali e di governance del Patrimonio –>

sabato 27 agosto Cimolais presso la sede del Parco Naturale Dolomiti Friulane

Invito 1 workshop Cimolais

2.

MAPPARE LA COMUNITÀ. L’identità dolomitica tra comunanza e diversità –>

sabato 3 settembre a Tramonti di Sopra presso il Centro Polifunzionale

3.

PIANIFICARE SCONFINANDO. Regole comuni per il paesaggio dolomitico –>

sabato 10 settembre a Claut presso la Sala Congressi

4.

COSTRUIRE NEL PATRIMONIO MONDIALE TRA INNOVAZIONE E TUTELA DEI VALORI UNIVERSALI –>

sabato 1 ottobre a Casso presso Spazio Espositivo – ex Scuola

5.

POLITICHE ABITATIVE E MONTAGNA –>

sabato 14 ottobre a Montereale Valcellina presso Biblioteca Comunale

mompart

Obiettivi generali

Le attività annuali della Rete Funzionale del Patrimonio Paesaggistico e delle Aree Protette e il processo di governance complessivo guidato dalla Fondazione Dolomiti UNESCO forniscono il quadro concettuale entro cui si articoleranno i cinque workshop tematici.

Tali incontri possono infatti leggersi come momenti di discussione collettiva e di partecipazione attiva degli attori locali agli obiettivi e alle questioni attualmente nell’agenda della Rete e della stessa Fondazione Dolomiti UNESCO, ovvero l’armonizzazione degli strumenti di governo del territorio con particolare attenzione alle regole ed ai principi legati alla progettazione nel paesaggio dolomitico.

I cinque workshop sottoscrivono pienamente l’attuazione della Strategia Complessiva di Gestione messa a punto dalla Fondazione già nei primi mesi dopo il corposo processo partecipativo di #Dolomiti2040.

I workshop hanno anche uno scopo formativo e di aggiornamento professionale e quindi sono coinvolti gli ordini professionali delle cinque province, i Sostenitori della Fondazione e gli uffici tecnici delle amministrazioni (in tal senso gli Ordini professionali si occuperanno di definire le procedure per acquisire crediti formativi).

Museo_Ladino_World_Cafe7

Metodo

I workshop vedono applicate le tecniche dei metodi partecipativi (Open Space Tecnology, World Café) a cui si associano comunicazioni frontali da parte di esperti per inquadrare i temi e dalla presentazione di buone pratiche associate all’argomento trattato.

Risultati attesi

Ogni incontro ha come risultato un documento di sintesi (instant report) in cui sono riportate e consegnate a tutti i partecipanti  le decisioni assunte e le proposte avanzate. A questi si unirà, a consuntivo totale dell’insieme dei workshop, la sintesi degli esiti del processo partecipativo attuato.

In ciascun workshop è possibile pertanto richiamare l’attuazione di obiettivi e linee strategiche evidenziate nella strategia complessiva, alla quale si può contribuire attraverso questi momenti di partecipazione attiva e produzione di pensiero “in rete”.

 

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore