Soci Fondatori

News | Natura, Cultura, Educazione e Cambiamento: l’esperienza del Sito Dolomiti UNESCO a Matera il 28 giugno

Evento
15 Giugno 2018

Natura, Cultura, Educazione e Cambiamento: narrazioni di storie e idee di futuro di territori Patrimonio dell’Umanità

Matera, Palazzo Lanfranchi

ISCRIVITI ONLINE

Giovedì 28 giugno 2018 – ore 09.00-16.30
Palazzo Lanfranchi, Piazzetta Giovanni Pascoli, 1
75100 Matera

Organizzato dalla Provincia autonoma di Trento tramite la tsm-Trentino School of Management e in partnership con il Comune di Matera, la Fondazione Matera Capitale europea della Cultura 2019 e l’Associazione Italiana Formatori, il convegno Natura, Cultura, Educazione e Cambiamento: narrazioni di storie e idee di futuro di territori Patrimonio dell’Umanità riunirà amministratori, studiosi e rappresentanti di enti e istituzioni collegate a territori con riconoscimento UNESCO per confrontarne le esperienze sia in termini di politiche territoriali che di gestione dei Siti sia culturali e turistiche. Gli obiettivi del convegno sono molteplici: ragionare sulle possibilità e sui vincoli delle candidature miste natura/cultura; sul valore della cultura come via per mobilitare le energie e le possibilità dei territori e sulla formazione come via educativa per una gestione appropriata e innovativa degli stessi, che sappia far sintesi tra le narrazioni del passato e quelle future, necessariamente orientate alla vivibilità dei cittadini nei propri spazi di vita. Accanto ad essere una importante occasione di visibilità e fattore di attrattiva per i territori, i prestigiosi riconoscimenti internazionali implicano, infatti, una importante responsabilità di gestione, che deve saper guardare alle politiche ambientali e culturali come a un fattore decisivo di innovazione e di integrazione sociale.

Oltre ai contributi scientifici presentati nella mattina di lavori, il convegno consentirà di partecipare a due workshop, con al centro temi importanti per i territori Patrimonio dell’Umanità. Verranno messi in dialogo orientamenti scientifici, visioni culturali, formative, politiche e manageriali che rendano conto della complessità collegata al lavorare in modo partecipativo sui territori ma al tempo stesso alle possibilità di futuro ad esso collegate.La giornata costituirà la prima edizione di un convegno che si auspica rinforzare l’asse di scambio di studio, formazione, cultura, politiche e orientamenti manageriali tra la Provincia autonoma di Trento e la Città di Matera, capitale europea della Cultura 2019.

INFO, PROGRAMMA e ISCRIZIONI: step | Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore