Soci Fondatori

News | Dolomiti UNESCO: inaugurato il balcone panoramico Faverghera-Nevegal

nevegal-balcone-panoramico-dolomiti-unesco World Heritage
29 Agosto 2020

Comunicato della Provincia Autonoma di Trento

Nel bellunese una delle sei strutture sul territorio del Patrimonio Mondiale

In provincia di Belluno è stato inaugurato oggi dal presidente della Fondazione Dolomiti UNESCO, il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, il balcone panoramico in località Faverghera-Nevegal. Insieme al presidente della Provincia di Belluno, al sindaco del capoluogo e al rappresentante della Giunta esecutiva del Parco Adamello Brenta, è stata sottolineata l’importanza di strutture di questo tipo capaci di creare, con un minimo impatto ambientale, una rete di punti di osservazione del Patrimonio Mondiale, rendendo “leggibile” al grande pubblico non solo l’eccezionale bellezza del paesaggio, ma anche la storia geologica delle Dolomiti.

Il presidente della Provincia di Belluno ha ricordato, nei progetti di promozione del patrimonio Dolomiti UNESCO, l’ottima collaborazione con le realtà limitrofe in particolar modo con la provincia di Trento. Presenti anche il direttore della Fondazione Dolomiti UNESCO. lI ruolo della struttura tecnica, è stato ricordato dal presidente della Fondazione, è fondamentale per concretizzare i progetti e le strategie condivise dal consiglio di amministrazione della Fondazione.

Con quello inaugurato oggi sul Nevegal sono 6 i balconi panoramici che permettono di ammirare l’opera di madre natura. Scoprili tutti su visitdolomites.com.

Uno dei compiti prioritari della Fondazione Dolomiti UNESCO è diffondere la conoscenza del riconoscimento UNESCO e promuovere la consapevolezza rispetto agli eccezionali valori di questi territori, riconosciuti al massimo livello internazionale. La Fondazione Dolomiti UNESCO ha scelto già nel 2013, attraverso le reti della geologia e delle aree protette di realizzare uno studio per costruire punti informativi del Bene Dolomiti UNESCO in aree di particolare rilevanza di tutto il territorio dolomitico. Ad oggi sono 6 i balconi già visitabili su tutto il territorio; insieme a quello inaugurato oggi si può godere del panorama dolomitico dal Monte Rite sempre in provincia di Belluno, dai balconi del Monte Specie e dell’Alpe Mastlè in Alto Adige e da quelli della Tognola e del Monte Ritort in Trentino.

All’interno del sito visitdolomites.com, strutturato e curato da anni con lo scopo di costituire una vetrina comune di informazione turistica per i territori che condividono il riconoscimento, tutte queste strutture trovano spazio in una sezione ad esse dedicata e che viene costantemente aggiornata.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore