Soci Fondatori

News | #DOLOMITI2040: online il report conclusivo

Evento
23 Novembre 2015

Tra maggio e giugno 2015 la Fondazione Dolomiti UNESCO ha incontrato abitanti e stakeholders di tutto il territorio dolomitico e ha chiesto loro di immaginare come saranno le Dolomiti, nel 2040. Quali scelte è opportuno compiere, fin da oggi, per garantire la conservazione e, insieme, per consentire a chi ci abita di continuare a popolarle?

“#DOLOMITI2040, quali proposte per il futuro” è il documento che sintetizza le proposte, le idee, le perplessità e le preoccupazioni di centinaia di persone che hanno partecipato agli 11 incontri territoriali #DOLOMITI2040.

Il documento sarà utilizzato per la costruzione della Strategia per il turismo sostenibile e della Strategia Complessiva di Gestione del Bene, due impegni programmatici ai quali la Fondazione Dolomiti UNESCO si sta dedicando.

Gli 11 incontri territoriali sono stati organizzati nei nove Sistemi che compongono il Bene Dolomiti UNESCO, in centri minori piuttosto che nei capoluoghi di Provincia e Regione, e hanno coinvolto Enti parco e amministrazioni locali, consorzi turistici, associazioni ambientaliste, albergatori, agricoltori e ordini professionali attorno a quattro macro-temi: il turismo, lo sviluppo socio-economico, la conservazione attiva e il costruire relazioni. Gli incontri sono stati gestiti con la tecnica partecipativa del World Café.

Dal ruolo della Fondazione alle strategie per garantire la vivibilità delle terre alte, dagli effetti del riconoscimento UNESCO al governo di un territorio tanto complesso, i partecipanti hanno discusso in piccoli gruppi gestiti da moderatori, di volta in volta evidenziando problemi e disparità di gestione, lamentando difficoltà, avanzando proposte per il futuro delle Dolomiti.

Per una panoramica completa del percorso partecipativo #DOLOMITI2040 e per approfondire quanto emerso, è possibile scaricare il documento di sintesi “#DOLOMITI2040, quali proposte per il futuro” e i report specifici dei singoli incontri ai seguenti link.

“#DOLOMITI2040, quali proposte per il futuro”, report conclusivo

“#DOLOMITI2040, quali proposte per il futuro”, sintesi degli incontri

Infine, il racconto di #DOLOMITI2040″ in formato video.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore