Soci Fondatori

News | “Economia del Bene Comune” – proiezione al Trento Film Festival

Evento
3 Ottobre 2016

La Fondazione Dolomiti UNESCO invita mercoledì 5 ottobre all’anteprima del documentario “Dolomiti Patrimonio dell’Umanità. Economia del Bene Comune”.

L’appuntamento è per le ore 19:30 nella Sala delle Aste presso il Palazzo Mercantile in Via Argentieri 6 a Bolzano. 

L’incontro è organizzato nell’ambito dell’edizione autunnale del Trento Film Festival edizione di Bolzano.

Il documentario è stato realizzato da Piero Badaloni con la collaborazione di Fausta Slanzi e la fotografia e il montaggio di Nicola Berti. “Economia del Bene Comune” è un progetto commissionato alla Fondazione Dolomiti UNESCO dalle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura della provincia di Trento e della provincia di Bolzano.

Il documentario “Economia del Bene Comune”

“… in questo momento lavoro in un’azienda agricola salendo per il passo Pordoi e dopo vado ad aiutare i miei zii quassù a Larzonei, perché hanno un orto e fanno un po’ di fieno. E’ così, mi piace rimanere nella natura, qui in questo posto dove sono nato…”

Diego, agricoltore nelle Dolomiti UNESCO

Il documentario racconta la vita di chi ha scelto di vivere in montagna, lavorando in diversi settori dell’economia alpina. La Fondazione Dolomiti UNESCO, grazie al sostegno delle Camere di Commercio di Trento e Bolzano, propone un nuovo viaggio, fra gli abitanti delle Dolomiti che hanno deciso di portare avanti un’impresa nell’ambiente in cui sono nati, puntando su qualità, sostenibilità e innovazione per la valorizzazione del Bene Comune.

Nel documentario il focus è incentrato sulla produzione delle tavole armoniche con l’abete di risonanza delle Dolomiti, sulla coltivazione e l’uso delle erbe officinali ai piedi dello Sciliar, sulla produzione di occhiali in legno e di tante altre attività lavorative nate nell’ambiente dolomitico.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore