Soci Fondatori

News | Estate 2020 nelle Dolomiti: 5 semplici regole per andare nei rifugi

5 regole per la sicurezza nei rifugi World Heritage
29 Giugno 2020

Prenotazione obbligatoria per i pernottamenti e consigliata per i pasti, utilizzare gel e mascherina nelle aree comuni, mantenere il distanziamento fisico previsto, portare con sé asciugamano e ciabatte e chiedere al rifugista quali siano le modalità previste nei diversi rifugi per il pernottamento. Sono cinque regole fondamentali, che mettono in evidenza i tratti comuni tra le disposizioni per i rifugi dolomitici adottate dalle Regioni e Province che condividono il Sito Dolomiti Patrimonio Mondiale. Al via una campagna informativa per l’estate 2020 frutto di un eccellente lavoro di squadra coordinato dalla Fondazione Dolomiti UNESCO a cui hanno partecipato le associazioni alpinistiche della regione dolomitica e le associazioni locali dei rifugisti.

Estate 2020 nei rifugi: regole diverse, ma non troppo

I principi ispiratori dei protocolli adottati da Regioni e Province sono molto simili e il rispetto delle regole per l’estate 2020 richiede disponibilità di pianificazione e adattamento da parte dell’escursionista e uno sforzo in più da parte del rifugista. Per quanto riguarda la ristorazione, ci sono delle differenze non solo fra i diversi territori, ma anche di rifugio in rifugio, perché tutto dipende dallo spazio a disposizione. Per non compromettere la sicurezza, varia anche la riduzione dei posti letto, ma ovunque sono richieste le dotazioni personali ed è d’obbligo la prenotazione.

La Fondazione Dolomiti UNESCO, insieme a AVS – Alpenverein Südtirol, CAI Alto Adige, CAI Friuli-Venezia Giulia, CAI Veneto, SAT – Società Alpinisti Tridentini, Schutzhütten/Rifugi Alpini Südtirol, Associazione Rifugi del Trentino e AGRAV – Associazione Gestori Rifugi Alpini Veneto, ha messo a punto una comunicazione per l’escursionista, valida in ogni circostanza, che parte proprio dal rispetto delle disposizioni vigenti.

Sono 5 le regole per la sicurezza dei rifugi delle Dolomiti e poggiano sul presupposto che dobbiamo essere tutti noi, in primis, ad avere un comportamento responsabile. Ecco le 5 regole d’oro:

  1. La prenotazione è obbligatoria per il pernottamento e consigliata per il pranzo
  2. Usare la mascherina e gel disinfettante nelle aree comuni
  3. Mantenere la distanza in base alle disposizioni
  4. Chiedere al gestore del rifugio cosa serve per il pernottamento. È comunque consigliato portare il sacco a pelo
  5. Portare con sé ciabatte e asciugamano

La locandina dalle 5 regole per la sicurezza nei rifugi sarà visibile sui canali social di tutti i rifugi e delle associazioni alpinistiche che hanno contribuito alla sua realizzazione e sarà infine protagonista sui social della Fondazione Dolomiti UNESCO. In questo modo ci auspichiamo una distribuzione online capillare, per raggiungere il numero più ampio possibile di potenziali frequentatori della montagna, i quali potranno così pianificare correttamente la loro escursione e il soggiorno in rifugio.

Al centro di tutto la figura del rifugista

Questa campagna di comunicazione intende supportare escursionisti e rifugisti in un’estate complessa e diversa. Non va dimenticato l’eccezionale lavoro del rifugista, le cui responsabilità ai tempi del COVID-19 sono decisamente aumentate, tanto che inizialmente hanno fatto temere per un’estate a porte chiuse. Le diversità permangono e variano da rifugio a rifugio, poiché ogni struttura è unica. L’invito lanciato con questa campagna di comunicazione è quello di agevolare la frequentazione responsabile delle Dolomiti. Informarsi prima di partire è una regola sempre valida in montagna, e in tempi di COVID-19 lo è ancora di più. Sarà un’estate diversa, non vi sono dubbi, e starà a tutti noi renderla speciale. Con poche regole chiare e semplici e soprattutto valide per tutti i territori dolomitici, comunicheremo con maggiore facilità i comportamenti corretti.

Siamo certi che sotto la mascherina splenderà sempre il sorriso dato dalla consapevolezza del privilegio di trovarsi, per lavoro o per piacere, tra le montagne più belle del mondo. La Fondazione Dolomiti UNESCO augura una buona montagna sicura a tutti e un buon lavoro ai rifugisti!

Scarica il manifesto delle 5 regole

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore