Soci Fondatori

News | Eventi sospesi? Forse non tutti!

Evento
29 Giugno 2020

Anche la rassegna degli eventi della Fondazione Dolomiti UNESCO “Incontri d’alt(r)a quota”, che nelle scorse estati aveva animato numerosi rifugi, facendo incontrare centinaia di persone con la cultura della montagna, i prodotti di qualità, la cortesia dei gestori, ha dovuto arrendersi all’emergenza COVID-19. Ma, forse, non del tutto.

La speranza di incontrarsi comunque

Al momento le disposizioni rendono impossibile programmare la rassegna, ma non è escluso che, nel mese di settembre, si possa, nel rispetto delle norme, vivere un viaggio nel tempo e nello spazio al rifugio Cava Buscada in Val Zemola, una delle porte di accesso al Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. L’appuntamento al Cava Buscada era inserito nel programma degli “Incontri d’alt(r)a quota” del 2019, ma era stato annullato a causa del maltempo. La speranza è di poterlo recuperare non appena le ordinanze consentano di impostare una giornata in piena sicurezza, per assaporare la sorprese geologiche, storiche e naturalistiche di un luogo che custodisce uno splendido patrimonio botanico e faunistico, un giardino di ammoniti e le tracce, visibili e ben conservate dai gestori, dell’attività di cava di marmo aperta nel 1953.

Gli eventi delle edizioni precedenti

Nel 2019 gli “Incontri d’alt(r)a quota” avevano toccato il rifugio Berti al Vallon Popera, il rifugio Agostini nelle Dolomiti di Brenta, il rifugio Pian de Fontana nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e il rifugio Pradidali, sotto le Pale di San Martino. Nel 2018 l’itinerario culturale e culinario aveva raggiunto il rifugio Galassi, sotto l’Antelao e il rifugio Dal Piaz, sulle Vette Feltrine. Costante dei vari appuntamenti, una passeggiata accompagnata da guide alpinistiche o naturalistiche, che aveva preceduto degustazioni di piatti speciali preparati con i prodotti locali, presentazioni di libri o eventi musicali, per guidare i partecipanti attraverso la ricchezza naturalistica, paesaggistica, geologica, ma anche culturale e gastronomica delle Dolomiti.

Ph. Parco Naturale Dolomiti Friulane 

 

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore