Eventi | Documentari a Trento

Il Laboratorio Alpino e delle Dolomiti Bene UNESCO propone – in collaborazione con il Trento Film Festival – per il giorno 2 maggio la proiezione di tre documentari:
Non è un sogno, di Pierre Ponchione (Italia, 2015, 4’).
Sara Grippo convive con una malattia che la costringe a frequenti sedute di dialisi. L’arrampicata è diventata qualcosa di più di uno sport, è la personificazione delle sfide che deve affrontare quotidianamente e la sorgente della fiducia nel poterle superare.
Mountains will move, di Douglas Mc Cann (USA, 2013, 25’).
Due gruppi di giovani donne, tanzaniane a australiane, camminano fianco a fianco verso la cima di una delle montagne più alte dell’Africa, il Monte Meru.
Con le spalle nel vuoto, vita di Mary Varale, di Marco Ongania e Sabrina Bonaiti (Italia, 2010, 30′).
La vita dell’alpinista Varale, fenomenale scalatrice degli anni venti e trenta fu anche una sfida ai pregiudizi dell’epoca.
Laboratorio Alpino e delle Dolomiti Bene UNESCO
Alla Casa della SAT, la Società degli Alpinisti Tridentini, mostre fotografiche, documentari a tema Dolomiti. Scopri il calendario degli eventi e partecipa anche tu!
La Fondazione Dolomiti UNESCO insieme alla Provincia Autonoma di Trento, la SAT – Società degli Alpinisti Tridentini, Trento Film Festival, TSM/STEP e MUSE ha sottoscritto una convenzione per l’apertura del ‘Laboratorio Alpino e delle Dolomiti Bene UNESCO’ che ha sede al pianterreno della Casa della SAT in via Manci 57 nel centro storico di Trento. Una finestra dolomitica nella città di Trento che propone iniziative gratuite e per tutti dedicate al tema delle Dolomiti e della montagna.