Soci Fondatori

Eventi | 1^ workshop GATE

Formazione
4 novembre 2020

Il turismo inclusivo a portata di mano?

Scopri i workshop del progetto GATE!

Hai mai pensato al turismo inclusivo? Questo autunno 2020, a partire dal 4 novembre, nel contesto del progetto GATE – Garantire il turismo accessibile per tutti  si terranno cinque workshop di presentazione dei risultati del progetto nonché di svariate buone pratiche adottabili in questo senso.

Per permettere a tutti di partecipare a prescindere dall’attuale situazione legata al coronavirus, i workshop saranno online, mantenendo ciononostante una struttura interattiva in modo da incoraggiare la partecipazione attiva e lo scambio di competenze tra il pubblico. Ognuno degli eventi, tenuto in inglese o in italiano, consisterà in una presentazione di 45-50 minuti da parte di partner del progetto GATE e di altri ospiti esperti, seguita da un momento dedicato a domande, risposte, e altri contributi aperti al pubblico.

Se da un lato i workshop saranno particolarmente utili per coloro che sono più specificamente coinvolti nell’ambito turistico, dall’altro tutti gli interessati sono invitati a partecipare: gli spunti proposti sui temi dell’inclusione e dell’accessibilità saranno applicabili anche ad altri ambiti!

La serie di workshop si svolgerà come segue:

  1. [INGLESE] Mercoledì 4 novembre, ore 15:00 | Accessible tourism: four case-studies
  2. [INGLESE] Mercoledì 18 novembre, ore 15:00 | Handicap, disabilities & inclusion
  3. [ITALIANO] Mercoledì 25 novembre, ore 15:00 | Handicap, disabilità & inclusione
  4. [INGLESE] Mercoledì 2 dicembre, ore 15:00 | Best practices on inclusive tourism
  5. [ITALIANO] Mercoledì 9 dicembre, ore 15:00 | Buone pratiche di turismo inclusivo

Consulta l’AGENDA dell’evento e non dimenticare di iscriverti a tutti i workshop di tuo interesse a questo link!

I workshop sono gratuiti previa iscrizione

Il progetto GATE è finanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale e da Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 con l’obiettivo di collaborare a livello transfrontaliero per assicurarsi che il turismo inclusivo non sia più soltanto la “highlight” di certe aree alpine e prealpine, ma che invece possa espandersi molto oltre, diventando una certezza e un’ispirazione per ulteriori pratiche di inclusione in ogni dove. Conosci i partner di progetto qui

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore