Eventi | Ai margini del paesaggio

L’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, la Fondazione Dolomiti UNESCO, la Provincia di Belluno e il Comune di Belluno, organizza il convegno
AI MARGINI DEL PAESAGGIO
Strutture obsolete nei territori montani
tra abbandono e recupero
Appuntamento venerdì 02 dicembre 2022, ore 10:00-13:00 – 14:30-17:30. Il convegno è ospitato presso la Sala Bianchi “Eliseo Dal Pont” – V.le Giuseppe Fantuzzi, 11 a Belluno.
L’iscrizione dovrà avvenire entro mercoledì 30 novembre 2022, accedendo al sito dell’Ordine Architetti PPC di Belluno. I posti disponibili sono 90. La partecipazione al convegno è aperta anche alla cittadinanza. Si consiglia pertanto agli iscritti di presentarsi alla firma registro entro le ore 09:50 di venerdì 02.12.22: dopo tale orario i posti prenotati e non occupati potranno essere ceduti ad altri. L’attività formativa è gratuita.
Si ricorda che l’attività proposta prevede 6 Crediti Formativi Professionali per iscritti all’Ordine degli Architetti PPC e 3 per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri.
Obiettivi
Il convegno intende presentare il tema delle strutture obsolete, condividere approcci e prospettive a partire da alcuni esempi concreti, offrendo chiavi di lettura articolate su diversi piani: architettonico, estetico, sociale, culturale, antropologico, geografico e filosofico.
Il lavoro prende spunto dalla ricerca “Strutture Obsolete e Paesaggi Eccezionali Valori e disvalori nel paesaggio delle Dolomiti e nella gestione del sito UNESCO” realizzata dalla Rete funzionale del Paesaggio e delle Aree Protette della Fondazione Dolomiti UNESCO tramite l’Università IUAV di Venezia. L’incontro diventa uno stimolo per interrogarsi su ruolo e destino di queste strutture e per sviluppare progetti futuri di rigenerazione paesaggistica.
L’intento è di coinvolgere i tecnici, gli amministratori e la popolazione al fine di avviare un percorso culturale e progettuale condiviso che abbia ricadute non solo all’interno delle Dolomiti Patrimonio Mondiale ma su tutto il territorio in senso ampio.
Programma
09:30 | Registrazione dei partecipanti
10:00 | Saluti e Presentazione degli argomenti:
- Roberto Padrin, Presidente Provincia di Belluno e Vicepresidente Fondazione Dolomiti UNESCO
- rappresentante del Comune di Belluno
- ing. Mara Nemela, Direttrice Fondazione Dolomiti UNESCO
- arch. Pierpaolo Zanchetta, Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche – Tutela ambienti naturali e aree protette della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
- arch. Fabiola De Battista, Presidente OAPPC BL
- arch. Angelo Da Frè, Presidente Fondazione Architettura Belluno Dolomiti
Interventi Prima Sessione:
arch. Viviana Ferrario, docente di Geografia del paesaggio, IUAV di Venezia
Strutture obsolete, valori e disvalori in un paesaggio Patrimonio Mondiale UNESCO
prof. Lorenzo Migliorati, docente di Sociologia dei processi culturali, Università degli Studi di Bergamo
A partire da ciò che resta. Le conseguenze sociali della fine della modernità industriale nello spazio alpino
TAVOLA ROTONDA: dibattito tra i relatori e il pubblico
arch. Fabiola De Battista, moderatore
13:00 | Conclusioni Prima Sessione
Pausa Pranzo
14:30 | Continuazione dei lavori
Interventi Seconda Sessione:
arch. Fulvio Bona, Consigliere OAPPC BL e Fondazione Architettura Belluno Dolomiti
AAA – ATTRAVERSO LE ALPI. Un racconto fotografico delle trasformazioni del paesaggio alpino
arch. Simone Sfriso, TAMassociati
La misura del residuo. Valore e recupero delle strutture abbandonate
arch. Simone Gobbo, DEMOGO Studio di Architettura
L’inattuale, architetture e paesaggi fuori tempo
TAVOLA ROTONDA: dibattito tra i relatori e il pubblico
arch. Fabiola De Battista, moderatore
17:30 | Conclusioni Seconda Sessione
Modalità di iscrizione
L’iscrizione dovrà avvenire entro mercoledì 30 novembre 2022, accedendo al sito dell’Ordine Architetti PPC di Belluno. I posti disponibili sono 90. La partecipazione al convegno è aperta anche alla cittadinanza. Si consiglia pertanto agli iscritti di presentarsi alla firma registro entro le ore 09:50 di venerdì 02.12.22: dopo tale orario i posti prenotati e non occupati potranno essere ceduti ad altri.
Quota di partecipazione
Evento gratuito previa iscrizione.