Eventi | Conferenza MUSE

Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO:
due incontri per conoscerle e amarle
Venerdì 17 settembre alle 21, Bruno Zanon, Riccardo Tomasoni, Maria Bertolini e Alessandro de Bertolini in “Dolomiti. Fenomeni geologici e paesaggi umani”
Mercoledì 22 settembre alle 21, Marco Albino Ferrari in “Zigzagando tra le Dolomiti. Storie di uomini, animali e montagne”
Gli incontri si inseriscono nel programma estivo Summertime
Gli eventi verranno trasmessi anche in diretta streaming sul canale YouTube MUSE
Il riconoscimento delle Dolomiti quale Bene del Patrimonio Mondiale UNESCO costituisce una grande sfida, che assegna agli abitanti e ai visitatori il compito di tutelare e promuovere valori riconosciuti di interesse globale. Siamo tutti chiamati a divenire “cittadini delle Dolomiti”, assumendo l’impegno alla conoscenza, alla conservazione e alla valorizzazione di un Bene complesso, composto da formazioni geologiche, ecosistemi fragili, importanti patrimoni floristici e faunistici, luoghi vissuti da secoli da comunità che parlano lingue diverse e conservano culture e identità radicate.
Nei paesaggi delle Dolomiti, che oggi attraggono significativi flussi turistici, si rispecchiano una molteplicità di imprese alpinistiche, indagini scientifiche, elaborazioni culturali, produzioni letterarie, artistiche e cinematografiche che le rendono uniche.
Al MUSE, due incontri con il pubblico, il 17 e 22 settembre, si propongono di valorizzare i paesaggi unici delle nostre montagne, ampliando la conoscenza delle loro caratteristiche e peculiarità.
Venerdì 17 settembre, Bruno Zanon del Comitato scientifico tsm | step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, Riccardo Tomasoni, geologo del MUSE, Maria Bertolini, Servizi Educativi del MUSE e Alessandro de Bertolini, giornalista e ricercatore della Fondazione Museo storico del Trentino presenteranno i contenuti del libro “Le Dolomiti. Patrimonio Mondiale UNESCO” (ETS, 2021) come parte di un ampio progetto culturale che si propone di coniugare l’educazione al paesaggio, all’ambiente e al territorio con l’educazione alla cittadinanza.
Mercoledì 22 settembre, invece, il giornalista e scrittore Marco Albino Ferrari, punto di riferimento per la divulgazione della cultura alpina, interpreterà un monologo dal titolo “Zigzagando tra le Dolomiti. Storie di uomini, animali e montagne”, scritto dallo stesso Ferrari. Lo spazio dei Monti Pallidi come non è mai stato raccontato. Dal Brenta alle Dolomiti Friulane, un susseguirsi di incontri inattesi: volti, avventure, presenze selvatiche, simboli apparentemente distanti tra loro eppure legati da un filo invisibile. Vagando nel tempo e nello spazio.
I due eventi sono curati da MUSE e da tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio in collaborazione con la Fondazione Dolomiti UNESCO per la mostra “Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Fenomeni geologici e paesaggi umani”.