Soci Fondatori

Eventi | Confine Venezia Tirolo

locandina-formazione-guide-alpine Formazione
25 novembre 2022

Oltre 250 anni fa, l’imperatrice Maria Teresa e il doge di Venezia strinsero un patto che poneva fine agli eterni conflitti transfrontalieri tra il Tirolo e la città lagunare.

Poiché ancora oggi, numerosi cippi di confine risalenti al 1753 giacciono dimenticati in masi solitari, sugli alpeggi o nascosti in impenetrabili zone boschive, è stata promossa un’iniziativa volta al recupero di tale eredità culturale.

L’Associazione Turistica di Sesto, il Comune di Kartitsch e il Comune di Comelico Superiore hanno unito le loro forze e avviato un progetto. In questo contesto è emerso anche un aspetto sorprendente: dalla cresta carnica al Lago di Garda si concentrano tracce di una storia di confini lunga più di 2000 anni. Obiettivo del progetto diventa, dunque, quello di riportare alla luce una parte di questa storia, restaurare i cippi di confine e renderli visitabili lungo un sentiero naturalistico. I cippi diventano, in tal modo, il fil rouge di un percorso alla scoperta di meraviglie naturali, come cascate, grotte di ghiaccio e acquitrini, e di un percorso che rivive la storia dall’antichità alle epoche recenti. Il sentiero inizia sulla cresta carnica, con vista sulle Dolomiti, e termina sulle rive del Lago di Garda.

“1753” é un progetto di cooperazione e valorizzazione sul confine storico, ed i tre partner, a conclusione dello stesso, promuovono, il 25 novembre, una giornata di formazione e conoscenza del sentiero e del patrimonio culturale e paesaggistico condiviso lungo il confine.

Per ulteriori informazioni www.1753.eu

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore