Soci Fondatori

Eventi | Convegno a Pavia

Evento Fondazione
19 ottobre 2017

Nell’ambito della 5^ edizione della Settimana della Terra, il Prof. Piero Gianolla, consulente scientifico della Fondazione Dolomiti UNESCO, partecipa al convegno ‘Dolomiti: un patrimonio da tutelare, una scogliera fossile da scoprire’. 

Appuntamento giovedì 19 ottobre a Pavia presso l’Aula EF2 del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Pavia in Via Ferrata 1. 

Il convegno richiede la registrazione, l’iscrizione è gratuita.

Il geoevento prevede l’intervento del Prof. Piero Gianolla, esperto in geologia stratigrafica e sedimentologica e docente presso l’Università degli Studi di Ferrara che ha lavorato alla candidatura delle Dolomiti nella lista UNESCO dei Beni naturali dell’Umanità (WHL) per quanto riguarda gli aspetti geologici, cartografici e paesaggistici. Dal 2011 è consulente scientifico per la Fondazione Dolomiti UNESCO. Nell’ambito dei argomenti legati a Dolomiti-UNESCO e alla valorizzazione del patrimonio geologico italiano, ha partecipato, in Italia e all’estero, a numerosi convegni, tavole rotonde e incontri. Attraverso un laboratorio di riconoscimento macroscopico delle rocce, vari docenti dell’Università degli Studi di Pavia, esperti in geologia stratigrafica e sedimentologica, petrografia, micropaleontologia e paleoclimatologia mostreranno agli studenti delle scuole secondarie superiori come avviene la lettura e l’interpretazione delle rocce.

 

PROGRAMMA

 

Ore 15.00 – 15.20

SALUTI E PRESENTAZIONE

– Prof. Andrea Di Giulio – Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, UniPV

– Prof. Silvio Seno – Responsabile nazionale della “Settimana del Pianeta Terra”, DSTA, UniPV

– Dott. Patrizio Torrese – Responsabile Piano Lauree Scientifiche-L34–UniPV, DSTA, UniPV

Introduce: Dott.ssa Claudia Lupi – UniPV, DSTA

Ore 15.20 – 16.20

“DOLOMITI: UN PATRIMONIO DA TUTELARE, UNA SCOGLIERA FOSSILE DA SCOPRIRE”

– Prof. Piero Gianolla, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, Università degli Studi di Ferrara

Ore 16.20 – 16.30

DISCUSSIONE E CONCLUSIONI

Ore 16.30 – 16.45

PREMIAZIONE DEL VINCITORE DEL CONTEST PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO LOGO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL’AMBIENTE

Ore 16.45 – 17.15

INTERVALLO

Ore 17.15 – 18.15

LEGGERE E INTERPRETARE LE ROCCE: LABORATORIO DI RICONOSCIMENTO CAMPIONI

(presso il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente – attività prevista per un massimo di 100 studenti delle scuole secondarie superiori)

– Dott.ssa Claudia Lupi, Dott.ssa Gisella Rebay, Prof. Ausonio Ronchi, Dott. Alessio Sanfilippo, DSTA, UniPV

 

Per raggiungere il geoevento, scegli i mezzi pubblici o la bicicletta, contribuirai a proteggere e salvaguardare il nostro Pianeta!

 
Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore