Soci Fondatori

Eventi | Corso Geografia

corso-geografia-angelini-2021 Formazione
9 luglio 2021

Quando i “prof” si mettono gli scarponi

Non solo insegnanti, in realtà, anche formatori del CAI – Club Alpino Italiano, guide, tecnici degli enti locali. Insomma tutti coloro che devono conoscere bene i valori paesaggistici e geologici del Patrimonio Mondiale non solo per cultura personale ma anche perché devono trasmetterli agli altri, che siano studenti, escursionisti, cittadini della propria comunità. Torna anche quest’anno il corso interdisciplinare di Geografia organizzato dalla Fondazione Dolomiti UNESCO e dalla Fondazione Giovanni Angelini.

Sulle Pale di San Martino

Dal 9 all’11 luglio i partecipanti saranno coinvolti in una serie di lezioni teoriche all’I.I.S. “Follador-De Rossi” di Agordo, ma già dal secondo giorno metteranno lo zaino in spalla per affrontare l’ascesa dalla Val di Gares al Rifugio Rosetta. Trascorsa la notte in rifugio, attraverseranno tutto l’Altopiano delle Pale e scenderanno in Valle di San Lucano. Un’organizzazione complessa, resa possibile anche grazie alla collaborazione del CAI di Agordo, del Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino e dei Comuni di Agordo e Taibon Agordino. Il percorso è particolarmente interessante perché attraversa l’Altopiano roccioso più alto e più esteso delle Dolomiti, ai piedi della parete più alta delle Dolomiti (Nord dell’Agnér), lungo una valle glaciale particolarmente stretta e profonda (la superba Valle di San Lucano) con il più famoso onlap finora conosciuto di rocce vulcaniche sulla scarpata di scogliera (Cima Pape -Pale di S. Lucano). Tutti aspetti che verranno trattati dai relatori, alcuni dei quali accompagneranno il gruppo nelle due giornate di escursione: Danilo Giordano, geologo, docente all’IIS Follador; Benedetta Castiglioni, docente di geografia all’Università di Padova, Consiglio scientifico Fondazione G. Angelini; Cesare Lasen, geobotanico, Comitato Scientifico Fondazione Dolomiti UNESCO; Davide Pettenella, docente di politica ed economia forestale Università di Padova, Consiglio Scientifico Fondazione G. Angelini; Giovanni Baccolo, assegnista Università di Milano Bicocca; Vittorio Ducoli, direttore Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino; Ester Cason, responsabile “Oronimi Bellunesi” Fondazione G. Angelini.

Un corso itinerante, in tutti i sensi

Il corso è dunque itinerante, per almeno due motivi: ogni anno cambia sede, essendo dedicato di volta in volta agli aspetti geologici, geomorfologici, antropici e paesaggistici di uno dei nove Sistemi che compongono il Patrimonio Mondiale (quest’anno il Sistema 3); inoltre… si cammina (non poco quest’anno!), al fine di affiancare alla conoscenza teorica anche il contatto diretto con l’unicità delle Dolomiti.

 

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore