Soci Fondatori

Eventi | Corso Ospitalità

Formazione
30 novembre 2022

Il Corso, organizzato dalla Fondazione Dolomiti UNESCO e dalla Fondazione Giovanni Angelini – Centro Studi sulla Montagna con il patrocinio del GAL Altro Bellunese, è rivolto a 30 addetti all’ospitalità nell’area della provincia dolomitica di Belluno (gestori di rifugi, alberghi, B&B, locazioni turistiche, affittacamere, agriturismi con possibilità di alloggio) che vogliano intraprendere un percorso formativo di quattro giornate secondo i valori del riconoscimento UNESCO alle Dolomiti. Il corso si terrà il 22, il 23, il 29 e il 30 novembre. 

Il percorso di formazione si articola in quattro giornate, una on line e tre in presenza, per offrire spunti di riflessione, nuove conoscenze ed esempi di buone pratiche che possano favorire un approccio consapevole per un’ospitalità di valore.

Nella prima giornata saranno presentati casi studio e buone pratiche per riflettere su un’offerta turistica consapevole e rispettosa dei principi del riconoscimento UNESCO. Seguiranno due giornate di brevi escursioni e lavori di gruppo nelle quali si propone ai partecipanti un’esperienza attiva e di crescita sul territorio; si chiuderà, quindi, con una giornata in presenza dedicata ai produttori locali e alle reti nel territorio.

La prima giornata, inoltre, sarà on line e aperta, oltre che ai partecipanti del corso, ad operatori dell’ospitalità che fanno riferimento alle altre aree delle Dolomiti UNESCO.

Il Corso è gratuito, ma è richiesta la piena partecipazione alle giornate di formazione.

Le iscrizioni si chiuderanno il 15 novembre 2022. 

Per il programma completo clicca qui.

Per iscriverti clicca qui.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore