Eventi | Corso Produttori

COME REALIZZARE LABORATORI DIDATTICI
A TEMA DOLOMITI PATRIMONIO MONDIALE UNESCO
Giochi – merende – esperienze a confronto
martedì 25 ottobre 2022, 14.30 – 18.30
Primiero San Martino di Castrozza (TN) – Agriturismo Dalaip dei Pape, Località Dalaibi
Interventi:
Laboratorio profumi e altro
Chiara Santarossa, Azienda Agricola Saliet
Laboratorio miele
Massimo Scalet, Azienda Agritur Dalaip dei Pape
Raccontare le Dolomiti ai bambini
Leonardo Valente, Fattoria Didattica Albero degli Alberi
Fattorie didattiche e Progetto “dalle nostre mani”
Associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi
Si tratta del settimo ed ultimo appuntamento del ciclo formativo dedicato alla “Rete dei Produttori e dei Prodotti di Qualità e Fattorie Didattiche delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO”.
La Fondazione Dolomiti UNESCO, attraverso la “Rete della Formazione e della Ricerca Scientifica” – coordinata dalla Provincia aut. di Trento con il supporto di tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio – e la “Rete del Patrimonio Paesaggistico e delle Aree Protette” – coordinata dalla Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia – , propone un’iniziativa formativa per i produttori di qualità agroalimentare e le fattorie didattiche delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO.
Si tratta di un’iniziativa che rientra nel progetto per la promozione della Rete dei produttori e dei prodotti di qualità, presentato nel corso di alcuni incontri tenutisi on-line e che mira a valorizzare le produzioni agroalimentari locali quali esempi di costruzione e di cura del paesaggio dolomitico, riconosciuto come Patrimonio Mondiale dall’UNESCO.
A questo link è possibile consultare il programma dettagliato con tutte le informazioni sul corso e le modalità di iscrizione. Il corso è gratuito e l’iscrizione si può effettuare on-line sul sito www.tsm.tn.it a questo link.
Scarica qui la brochure.