Events | #beyondthepass

Dal 24 febbraio al 12 aprile 2020 al via la prima edizione della campagna #DolomitesMuseum
Social network, web e radio per un racconto diffuso
del Patrimonio Mondiale Dolomiti UNESCO
#beyondthepass #überdiepässe #oltreilpasso
gli hashtag della quarta settimana: dal 16 marzo al 22 marzo
7 settimane, 7 parole chiave e i musei dolomitici pronti a raccontarle: questi gli ingredienti della campagna tematica #DolomitesMuseum lanciata dal progetto ‘Musei delle Dolomiti’ della Fondazione Dolomiti UNESCO. Le tante collezioni dei singoli musei si uniscono nel web per raccontare un patrimonio comune. Da Carnevale fino a Pasqua, i social network ospiteranno un racconto corale delle dolomiti attorno a sette hashtag: dalla vita in pendenza alle mascherate alpine, dalla geologia alla storia degli sport, dalla mobilità al futuro delle Dolomiti. Tutti potranno partecipare, condividendo testimonianze, ricordi e riflessioni utilizzando l’hashtag #DolomitesMuseum.
Sette sono gli hashtag attorno ai quali si declinerà il racconto. Si continua nella quarta settimana (16 – 22 marzo), con #crossthepass: un invito a condividere le storie dei passi dolomitici e riflettere su come è cambiata e sta cambiando la mobilità in montagna. I passi hanno sempre caratterizzato la mobilità in montagna: ma i modi di attraversarli sono cambiati nel tempo. “La mobilità in montagna è una sfida per il futuro: ma per guardare al futuro dobbiamo conoscere il nostro passato” afferma Stefan Planker, Direttore del Museum Ladin Ćiastel de Tor. “Quelle che oggi sono strade percorse dai turisti alla ricerca di panorami mozzafiato, una volta erano vie che bisognava oltrepassare per sopravvivere o trovare fortuna – continua Chiara Aviani, responsabile dell’Ecomuseo LisAganis -. In questa settimana condivideremo le storie dei passi e il cambiamento della loro funzione nel tempo”.
La campagna si sviluppa all’interno del progetto “Musei delle Dolomiti” avviato nel 2019 dalla Fondazione Dolomiti UNESCO con lo scopo di studiare e sperimentare attività in ‘rete’ tra i diversi Musei che racchiudono una parte del Patrimonio delle Dolomiti. Il digitale gioca un ruolo centrale in questa sinergia, perché permette ai singoli musei e attori culturali di unire le proprie collezioni all’interno di un racconto corale. Il Patrimonio UNESCO diventa così ancora più ricco e accessibile per residenti e visitatori.
Per scoprire di più Musei delle Dolomiti