Eventi | Dolomites UNESCO Fest

Sabato 09.06.2018 dalle ore 11.00 presso il Passo Monte Croce
Inaugurazione della prima alta via di ferrate “Dolomiti senza confini” e festa d’apertura del Dolomites UNESCO Fest. Le Dolomiti furono nella prima guerra mondiale terreno di logoranti scontri tra l’esercito italiano e quello austro-ungarico. Sulle vie ferrate, nelle trincee e nelle gallerie dove 100 anni fa si combatteva, nel 2018 è stata tracciata e messa in sicurezza una nuova alta via dal nome “Dolomiti senza confini”: un percorso di elevato interesse storico e turistico per gli amanti delle vie ferrate. Con l’auspicio che questa alta via possa diventare un simbolo di pace e fratellanza, viene inaugurata al Passo Monte Croce al confine tra le province di Bolzano e di Belluno proprio nell’ambito dell’apertura del Dolomites UNESCO Fest, punto d’incontro delle genti delle Dolomiti. All’inaugurazione seguirà musica autentica dal vivo della Val Pusteria, danze folcloristiche della Val Comelico e tanto altro. Completano la manifestazione uno stand informativo del Parco Naturale Tre Cime e della Scuola d’alpinismo Sesto – Tre Cime ed laboratori per bambini con materiali naturali.
Dolomites UNESCO Fest:
la festa delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità
Una settimana ricca di eventi per il Dolomites UNESCO Fest, la festa delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità, tra Sexten/Sesto e la gola del Bletterbach: un’occasione unica per conoscere il patrimonio naturale con le sue particolarità, la sua popolazione ed i suoi modi di vivere.
Si inizia infatti a Sexten/Sesto da sabato 9 a venerdì 15 giugno con un programma di tour guidati ed escursioni nel Sistema 5 delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità– nonché diverse conferenze e serate divulgative, in collaborazione con la Scuola d’alpinismo Sesto – Tre Cime e il Parco Naturale Tre Cime. La festa continua poi il 17 giugno ad Aldein/Aldino, presso il GEOPARC Bletterbach nel sistema 8, con laboratori e giochi per famiglie e bambini, informazioni e curiosità per gli amici delle Dolomiti, escursioni e passeggiate per gli interessati alla geologia e gli appassionati della natura, particolari delizie per buongustai ed amanti della cucina locale.