Soci Fondatori

Eventi | Dolomiti Friulane in TV

Evento Fondazione
13 dicembre 2020

“Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO –
Parco Naturale delle Dolomiti Friulane”

Il primo capitolo di un nuovo racconto!

Vi aspettiamo su RAI 3 Fvg (canale 3 del digitale terrestre) domenica 13 dicembre alle ore 09:40, in replica su RAI 3 Bis (canale 103 del digitale terrestre) mercoledì 16 dicembre alle ore 21.45.

Un racconto semplice e coinvolgente delle eccezionalità del territorio, dello straordinario ambiente riconosciuto Patrimonio Mondiale, della flora e della fauna che lo abita e del ruolo dei Parchi, accompagnato da spettacolari e suggestive immagini ed interviste e testimonianze inedite.

“Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO – Parco Naturale delle Dolomiti Friulane” è il primo capitolo di un racconto che si compone di 10 puntate realizzate da Spiral Publishing Sentieri Natura, con la regia di Ivo Pecile e Marco Virgilio (produzione IANUS Imagine). Tra il 2019-2020 sono state prodotte 4 puntate di approfondimento di circa 30 minuti ciascuna sul Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, quello delle Dolomiti Friulane, delle Dolomiti d’Ampezzo e dello Sciliar-Catinaccio.

Per il 2021 è in programma la produzione di altre 6 puntate a completamento del reportage che interesseranno il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, il Parco Naturale Fanes – Senes – Braies,
il Parco Naturale Puez – Odle, il Parco Naturale Tre Cime, il Parco Naturale Adamello Brenta Geopark e il Geoparc Bletterbach.

La prima puntata ad essere presentata al pubblico è quella dedicata al Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, in collaborazione con RAI , e che viene trasmessa su RAI 3 Fvg (canale 3 del digitale terrestre) domenica 13 dicembre alle ore 09:40, in replica su RAI 3 Bis (canale 103 del digitale terrestre) mercoledì 16 dicembre alle ore 21.45.

Partecipano a questo episodio:

Graziano Danelin, direttore del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane
Giuseppe Muscio, geologo direttore MFSN
Claudio Mitri, gestore rifugio Flaiban-Pacherini

Sandra Tubaro, Sentieri Natura (figurante)


A02_MarchioFCC_RGBQuesta attività è inserita nel progetto “Valorizzazione del territorio attraverso azioni di gestione e comunicazione integrata del WHS Dolomiti UNESCO”, realizzato con il contributo del Fondo Comuni confinanti.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore