Soci Fondatori

Eventi | Dolomiti in edicola!

Evento Fondazione
3 novembre 2017

 

‘Dolomiti. Montagne – Uomini – Storie’

la quinta puntata del reportage in edicola

per una settimana a partire da venerdì 3 novembre!

 

Da venerdì 3 novembre in edicola ‘Gli abitanti dell’arcipelago’, la quinta puntata del reportage ‘Dolomiti. Montagne – Uomini – Storie’, per approfondire la conoscenza dell’arcipelago fossile più bello al mondo! Il DVD è disponibile per l’intera settimana, al costo di 8,50 Euro, in allegato a: Messaggero Veneto e Il Piccolo. Venerdì 3 novembre la quinta puntata del Reportage ‘Gli abitanti dell’arcipelago’.

 

Gli abitanti dell’arcipelago

“Gli abitanti dell’arcipelago” è la puntata dedicata a chi sulle Dolomiti ci vive, anche con difficoltà. Racconta della “Ladinia” che non esiste sulla carta, ma che contraddistingue, da secoli, una buona parte di coloro che sui “Monti Pallidi” abitano, si sposano, fanno figli, lavorano e festeggiano. Vita in pendio raccontata anche attraverso Carnevali e maschere di legno, lingua e cultura tenace che il passare del tempo riesce solo a rafforzare, modalità e strutture abitative a prova di freddo e solitudine, convinta religiosità e terribili cacce alle streghe. Il paesaggio delle Dolomiti è l’interazione dell’uomo con la Natura nel corso di secoli di sopravvivenza in quota. Leggende e superstizioni, emigrazione e artigianato: la storia dei “Monti Pallidi” è fatta prima di tutto di persone.

 

Dolomiti. Montagne – Uomini – Storie

‘Dolomiti. Montagne – Uomini – Storie’ è un reportage in sei puntate dedicato alle Dolomiti Patrimonio UNESCO che la Fondazione Dolomiti UNESCO ha commissionato nel 2013 a Piero Badaloni per raccontare il territorio dolomitico così come l’UNESCO lo ha riconosciuto, vale a dire nella sua unità, superando le divisioni territoriali. Il reportage è un viaggio alla scoperta della straordinarietà paesaggistica dei “Monti Pallidi”, della loro eccezionale importanza per la storia della Terra, delle vicissitudini di donne e uomini che, vivendoci da secoli, ne hanno connotato il paesaggio, l’economia e la cultura. Piero Badaloni lo ha realizzato con la collaborazione di Fausta Slanzi e la fotografia e il montaggio di Nicola Berti.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore