Soci Fondatori

Eventi | Foresight management

Evento Fondazione
5 maggio 2017

Giovedì 4 maggio e venerdì 5 maggio la Rete della Formazione e della Ricerca Scientifica della Fondazione Dolomiti UNESCO organizza il corso in Foresight management

Il corso si propone di presentare ai partecipanti alcune delle questioni essenziali sugli scenari e le dinamiche evolutive dei fattori economici e sociali, oggi, tenendo conto degli insegnamenti che possono derivare da un’analisi di lungo periodo, connettendo quest’ultima all’esperienza concreta e alle possibilità applicative del presente. All’interno del quadro generale saranno trattati i metodi e gli aspetti applicativi per l’analisi anticipativa e per lo sviluppo di prospettive innovative tenendo conto del rapporto tra modelli di sviluppo e innovazione e tra possibilità e rischi evolutivi in ogni situazione di cambiamento.

Il corso è organizzato da tsm – Trentino School of Management in collaborazione con il MUSE, il Museo di Scienze di Trento.

PROGRAMMA

4 MAGGIO 2017

ore 9.00 – 13.00

– Che cos’è il Foresight Management: analizzare il presente/anticipare il futuro
Ugo Morelli, Direttore Scientifico Area UNESCO di tsm|step

– Visita alla mostra Estinzioni
Massimo Bernardi, Paleontologo e Curatore della Mostra Estinzioni – MUSE Trento

ore 14.00 – 18.00

– Evoluzione, discontinuità ed evoluzione culturale di Homo Sapiens
Fabio Divincenzo, Università degli Studi “La Sapienza” Roma

5 MAGGIO 2017

ore 9.00 – 13.00

– Foresight Management: cognizione, ingegneria e pratiche dell’innovazione
Alberto Felice De Toni, Rettore dell’Università degli Studi di Udine

– Intraprendere tra abitare il presente e anticipare il futuro
Roberto Siagri, Ingegnere, imprenditore di EUROTECH.

ore 14.00 – 18.00

– Rielaborazione dei contenuti e orientamenti applicativi
Ugo Morelli, Direttore Scientifico Area UNESCO di tsm|step

ISCRIZIONI

Per partecipare al corso occorre effettuare l’iscrizione al seguente link.

In caso di richieste eccedenti, verranno tenute in considerazione le prime 15 iscrizioni.

SEDE DEL CORSO

Il corso si terrà presso il Muse Museo delle Scienze, Corso del Lavoro e della Scienza, 3, 38122 Trento

Per consultare il programma formativo cliccare qui.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore