Soci Fondatori

Eventi | Formazione UNESCO

Evento Fondazione
21 aprile 2017

MASTER CLASS in COMUNICAZIONE DEI BENI NATURALI UNESCO

Il Corso Formativo è organizzato dalla Rete della Formazione e della Ricerca Scientifica della Fondazione Dolomiti UNESCO

Il corso si articola in tre giornate:

1 GIORNATA | 20 aprile 2017

ore 14.00-18.00 – Comunicare efficacemente l’offerta delle imprese, dei territori e del sistema dolomitico Attività laboratoriale

RELATORI:

  • Ugo Morelli, Direttore Scientifico Area UNESCO di tsmstep
  • Alessandro Garofalo, Consulente nell’area della creatività e dell’innovazione Emanuela Fellin, MUSE Trento

2 GIORNATA | 21 aprile 2017

ore 9.00 -13.00 – Comunicazione commerciale e strategie di valorizzazione dei beni naturali e culturali

RELATORE:

  • Alessandro Garofalo, Consulente nell’area della creatività e dell’innovazione

ore 14.00 -18.00 – Comunicazione commerciale e strategie di valorizzazione dei beni naturali e culturali

RELATORE:

  • Giuliano Vantaggi, Consulente marketing Fondazione Dolomiti UNESCO

3 GIORNATA | 22 aprile 2017

ore 9.00-11.00 – Laboratorio applicativo per lo sviluppo di una comunicazione efficace del bene naturale

RELATORE:

  • Ugo Morelli, Direttore Scienti co Area UNESCO di tsmstep
  • Emanuela Fellin, MUSE Trento

ore 11.00 -13.00 – Comunicazione del bene naturale e ruolo della Fondazione Dolomiti UNESCO

RELATORE:

  • Marcella Morandini, Direttore Fondazione Dolomiti UNESCO

Contesto

La comunicazione pubblica e la circolazione dei significati assumono particolare rilievo nell’era dell’informazione e cambiano decisamente i metodi e gli strumenti di comunicazione.
Per questi motivi sembra di particolare utilità proporre un percorso formativo mirato ad approfondire e specializzare le competenze, i metodi e gli strumenti della comunicazione.

Modalità di iscrizione

Per partecipare al corso occorre effettuare l’iscrizione al seguente link.
Il gruppo di partecipanti sarà composto da coloro che avranno effettuato l’iscrizione entro il giorno 19 aprile 2017. In caso di richieste eccedenti, verranno tenute in considerazione le prime 15 iscrizioni.

Sede

Il corso si terrà presso la sede di step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio in via Diaz 15, 38122 Trento.

Consulta la locandina del corso

Ph. L. Alesi

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore