Eventi | Paesaggio spazio educazione

IL PAESAGGIO, SPAZIO DELL’EDUCAZIONE
Una giornata di studio sull’educazione al paesaggio – 15 giugno 2018 a Trento presso il MUSE-Museo delle Scienze – Sala Conferenze
La step-Scuola per il governo del territorio e del paesaggio della Provincia autonoma di Trento è impegnata da alcuni anni in un percorso per la promozione di una cultura diffusa del paesaggio. Il Convegno IL PAESAGGIO, SPAZIO DELL’EDUCAZIONE propone una riflessione sull’educazione al paesaggio coinvolgendo i diversi attori che in questi anni si sono impegnati in progetti educativi e attività di formazione al fine di mettere in luce approcci, metodi e strumenti.
Dopo alcune riflessioni introduttive sono previste tre sessioni durante le quali saranno presentate alcune esperienze educative realizzate in Trentino:
1. Leggere, comprendere e interpretare
2. Immaginare e costruire
3. Comunicare, condividere, partecipare.
Dopo la presentazione delle esperienze è prevista una riflessione conclusiva tra esperti provenienti da diverse realtà nazionali, per cogliere gli aspetti cruciali dei diversi approcci e per valutare l’efficacia dei metodi e degli strumenti.
La partecipazione al Convegno è gratuita con iscrizione obbligatoria online.
PROGRAMMA
ore 08.30
Registrazione dei partecipanti
ore 09.00
Saluti istituzionali e introduzione alla giornata
Carlo Daldoss – Assessore alla Coesione territoriale, Urbanistica, Enti locali ed Edilizia abitativa della Provincia autonoma di Trento
Cultura del paesaggio, educazione, formazione. L’esperienza di step
Bruno Zanon
Università degli Studi di Trento, Presidente Comitato Scientifico di tsm-step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio
Educare al paesaggio, educare col paesaggio
Benedetta Castiglioni
Università degli Studi di Padova
Le sfide dell’educazione al paesaggio: le didattiche dell’esperienze
Gianluca Cepollaro
Direttore tsm-step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio
ORE 10.00 PRIMA SESSIONE
LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE IL PAESAGGIO
Introduce e modera: Annibale Salsa, Comitato scientifico di step
In “bio-diversitas”: biodiversità e sensi per interpretare il paesaggio
Matilde Peterlini, Anna Sustersic
Rete di Riserve Alpi Ledrensi
Dal piatto al paesaggio: il botìro di Primiero
Angelo Longo
Cooperativa TeSto, ALPFOODWAY
Paesaggio e rischio alluvionale: una passeggiata sul Dosso di San Rocco
Corrado Perini, Maria Bertolini, Claudia Lauro
MUSE-Museo delle Scienze di Trento
MapEcoS – Mappare il valore dei servizi ecosistemici del paesaggio della Val di Fiemme
Luana Silveri, Rocco Scolozzi, Pierluigi Sembenico, Tiziano Bertagnin
Associazione HumUs e Skopia s.r.l.
next_step: discipline e generazioni a confronto per la rigenerazione urbana
Emanuela Schir
step, Università degli Studi di Trento, Fondazione Edmund Mach, Libera Università di Bolzano
ORE 11.45 SECONDA SESSIONE
IMMAGINARE E COSTRUIRE IL PAESAGGIO
Introduce e modera: Luca Mori, Università di Pisa
Paesaggi intonati
Emiliano Leoni
step, Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento, A.N.C.E., ENAIP Trentino
L’Atelier di progettazione architettonica nel paesaggio
Giorgio Tecilla
Osservatorio del Paesaggio Trentino, Provincia autonoma di Trento
Aprite gli occhi
Carlo Tamanini
MART-Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Il paesaggio che vorrei
Lara Casagrande, Maddalena Natalicchio, Adriana Stefani
Rete degli Ecomusei del Trentino
“C’era una volta…” creare e raccontare paesaggi
Maria Bertolini, Corrado Perini
MUSE-Museo delle Scienze di Trento
ORE 14.00 TERZA SESSIONE
CONOSCERE, COMUNICARE, PARTECIPARE
Introduce e modera: Michele Lanzinger, Direttore MUSE-Museo delle Scienze di Trento
Il paesaggio come fonte della storia
Alessandro de Bertolini, Luca Caracristi, Roberta Tait
Fondazione Museo Storico del Trentino
LAMO: LAboratorio di partecipazione sulla Montagna
Marika Ferrari, Monica Ronchini, Giovanni Gardelli
UMST Sviluppo della riforma istituzionale-Provincia autonoma di Trento
#Dolomiti2040: un percorso partecipativo per progettare il futuro
Giulia Gelmi
Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomities Dolomitis UNESCO
Biodiversità e paesaggio: azioni di formazione nelle aree protette
Silvia Vaghi, Antonella Agostini
MUSE-Museo delle Scienze, Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree protette-Provincia autonoma di Trento
Comunicazione e partecipazione per la promozione dei paesaggi montani
Claudio Bassetti
SAT Società degli Alpinisti Tridentini
ORE 15.45 CONCLUSIONI
RIFLESSIONI SUL METODO, DIALOGHI INCROCIATI
Introduce e modera: Bruno Zanon, tsm-step
Paolo Castelnovi
Landscapefor
Benedetta Castiglioni
Università degli Studi di Padova
Martina De Luca
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Tessa Matteini
UNISCAPE, Rete delle Università europee per la promozione della Convezione Europea del Paesaggio
La partecipazione al Convegno è gratuita con iscrizione obbligatoria online.