Eventi | La costruzione delle Alpi

ANTONIO DE ROSSI
LA COSTRUZIONE DELLE ALPI
Il Novecento e il modernismo alpino (1917-2017)
L’appuntamento è per il giorno 2 marzo 2017 – ore 17.30 – Casa della SAT in Via Manci 57, Trento
Il grande affresco di Antonio De Rossi su “La costruzione delle Alpi”, iniziato con la pubblicazione del volume Immagini e scenari del pittoresco alpino (1773-1914) vincitore nel 2015 del Premio Rigoni Stern e del Premio Acqui Storia, trova ora pieno compimento in questo nuovo volume dedicato al modernismo alpino (1917-2017). L’opera rappresenta un inedito sguardo sull’universo delle Alpi, indagato nel suo emergere come autonomo soggetto di storia e inteso come l’insieme delle sue componenti materiali e simboliche, delle sue “trasformazioni” e delle sue “rappresentazioni” nel corso di un processo che dal Settecento giunge no ad oggi.
Lo spazio montano è qui analizzato a partire dai due fenomeni che ne hanno occupato la scena durante il Novecento: da un lato, l’esplosione del turismo, con i suoi processi di infrastrutturazione e urbanizzazione, con l’invenzione delle stazioni invernali e dell’architettura moderna alpina, con il consumo sciistico e automobilistico della montagna e la nuova idea di salute e di organizzazione del tempo libero; dall’altro, lo spopolamento, con la dissoluzione dei modi di vivere storici e l’abbandono delle aree vallive, e con il tentativo di determinare nuove funzioni e progettualità.
Discuteranno con l’autore
Marco Piccolroaz, Annibale Salsa, Bruno Zanon.
Introduce e modera
Gianluca Cepollaro, Direttore tsm-step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio.
L’evento è organizzato nell’ambito del Laboratorio Alpino e delle Dolomiti Bene UNESCO.