Eventi | Lectio Magistralis, Trento
Il Master World Heritage Management – Conoscenza e gestione
dei Beni naturali iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO (Dolomiti e altri siti montani) organizzato dalla Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con la STEP – Scuola
per il governo del territorio e del paesaggio e l’Università degli studi di Torino, propone un ciclo di tre incontri
– organizzato in collaborazione con la Fondazione Dolomiti UNESCO.
Gli incontri si terranno presso
la sala
Falconetto di palazzo Geremia in via Belenzani 20 a Trento, con inizio
alle 17,30.
27 marzo
Paesaggi tradizionali e paesaggi ipermoderni, Adele Picone
Studiosa delle forme tradizionali dell’abitare e dell’organizzazione degli spazi di vita e docente
di Composizione architettonica e urbana presso l’Università degli studi di Napoli, Adele Picone parlerà delle soluzioni abitative e paesaggistiche del sud e del nord del mondo.
27 maggio
Geografie e paesaggi, Franco Farinelli
Professore ordinario e direttore del Dipartimento di filosofia e comunicazione
dell’Università degli studi di Bologna, Franco Farinelli proporrà un approfondimento dei modi che l’uomo utilizza per segnare lo spazio con la sua presenza, trasformandolo in paesaggio.
10 giugno
Homo pluralis, Luca De Biase
Editor di innovazione al Sole 24 Ore, Nova24 e Vita Nòva, Luca De Biase esplorerà l’incidenza di una progressiva virtualizzazione dell’immaginario, pur restando noi esseri umani con un corpo e una cognizione, situati in un contesto.