Soci Fondatori

Eventi | Legami dolomitici

Evento Fondazione
26 agosto 2018

Nell’ambito della Sagra Santi Anzoi la Fondazione Dolomiti UNESCO presenta

Legami dolomitici

la mostra fotografica dei fotografi Sostenitori della Fondazione

Sono dieci gli autori delle spettacolari foto in mostra, fotografi professionisti e non, ma soprattutto Sostenitori della Fondazione Dolomiti UNESCO, questi i loro nomi Alessandra Bello, Alessia Bortolameotti, Alessandro Caon, Moreno Geremetta, Nicolò Miana, Patrick Odorizzi, Franco Oliveri, Anton Sessa, Andreas Tamanini e Georg Tappeiner. Certo, l’attenzione del visitatore sarà rapita dai meravigliosi scatti, dalle Tofane, dallo Sciliar, dalle Vette Feltrine, dalle Dolomiti Friulane, dal Brenta, dalle Odle… Ma, nel suo complesso, la mostra racconta un significato più profondo, quello dei “legami”.

I fotografi Sostenitori provengono da tutto il territorio che UNESCO ha riconosciuto nel 2009 come Patrimonio Mondiale. Si tratta di 142 mila ettari distribuiti fra cinque province (Belluno, Bolzano, Pordenone, Trento e Udine) e tre regioni (Friuli Venezia Giulia, Trentino – Alto Adige e Veneto). Due sono i valori alla base del prestigioso riconoscimento delle Dolomiti a Patrimonio UNESCO: la bellezza paesaggistica e l’importanza geologica per la storia della Terra.

Il percorso che ha portato al riconoscimento è partito, e prosegue, all’insegna del “noi”. “Noi” abitanti delle valli dolomitiche, tanto diverse per storia, tradizioni e, soprattutto, forme amministrative. Uno sforzo comune per superare i confini, senza nascondere le difficoltà, le distanze, i problemi. Per scoprire poi, in occasioni come questa che il valore aggiunto sono le persone che scelgono di mettersi in gioco, di crederci, di dire: “Noi siamo le Dolomiti UNESCO”.

Nasce proprio da qui l’idea della mostra fotografica “Legami dolomitici” con la volontà di raccontare al pubblico le Dolomiti attraverso diversi sguardi superando i confini amministrativi e rappresentando così il Bene Dolomiti patrimonio dell’umanità intera.

Si segnala infine lo scopo benefico dell’iniziativa, alcune delle opere esposte potranno infatti essere acquistate tramite un’offerta minima. I proventi saranno destinati in parte all’”Associazione Un Sogno Per Vincere” a favore della ricerca contro la Fibrosi Cistica e in parte alla Parrocchia San Leonardo di Mattarello.

Inaugurazione e orari

La mostra fotografica “Legami dolomitici” sarà aperta al pubblico nei seguenti orari: 

– 26 agosto dalle 18 alle 22.30

– 27 – 28 – 29 – 30- 31 agosto dalle 20.30 alle 22.30

– 1 – 2 settembre dalle 10 alle 22.30

– 3 settembre dalle 20.30 alle 22.30

Inaugurazione domenica 26 agosto ore 18

Luogo

Sala polivalente del Centro Civico San Vigilio

in via G. Poli 6 Matterello (TN)

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore