Soci Fondatori

Eventi | Mostra Predazzo

zAltri appuntamenti
13 luglio 2018

La Regola Feudale di Predazzo, gestione del bene comune

Inaugura venerdì 13 luglio alle 17.00, al Museo Geologico delle Dolomiti a Predazzo, la mostra La Regola Feudale di Predazzo, gestione del bene comune. L’esposizione, frutto del dialogo che il Museo Geologico ha istaurato con le istituzioni del territorio (in questo caso la Regola Feudale di Predazzo) illustra le principali tappe della storia della Regola, un’istituzione delineatasi nel corso del tardo Medioevo che fonda le sue radici sulla cultura della gestione condivisa e partecipata del territorio del Monte Vardabe, o Monte Feudo.  

La Regola Feudale di Predazzo rappresenta un modo diverso di possedere, caratterizzato – dal punto di vista giuridico – da un ordinamento privatistico che riconosce il diritto di godimento comunitario su dei beni a un insieme di individui, i vicini. Questo tipo di organizzazione riveste una grande importanza per la tutela dei beni territoriali materiali come boschi e pascoli e anche immateriali, come il paesaggio e la cultura del luogo.

L’allestimento trae spunto dagli studi raccolti nel volume “La Regola Feudale di Predazzo. La storia, l’autogoverno, l’economia e le tradizioni nella particolare natura giuridica di una comunità solidale” pubblicato nel 2017 e valorizza i preziosi documenti d’archivio, le fonti orali, le interviste e le immagini d’epoca.

In considerazione dell’importanza del bosco per l’istituzione, l’allestimento della mostra porta un pezzo di foresta del Monte Feudo dentro il museo. La visita sarà quindi una sorta di “passeggiata” all’interno della storia e del bosco, durante la quale si potranno ammirare anche i documenti fondativi della Regola, tra i quali il più antico conservato (del 1388) e il primo statuto, risalente al 1608.

Curata da Rosa Tapia e Riccardo Tomasoni per il Museo Geologico delle Dolomiti e Alberto Felicetti “Checolin”, Bruno Bosin, Guido Dezulian, Giacomo Boninsegna per la Regola Feudale di Predazzo, l’esposizione ha visto la preziosa collaborazione di studiosi che – da tempo – si occupano della storia della Regola: Italo Giordani, Rodolfo Taiani della Fondazione Museo Storico del Trentino e Annibale Salsa, membro del comitato scientifico del Museo Usi e Costumi della Gente Trentina e della Fondazione Dolomiti UNESCO.

L’evento sarà occasione per presentare il programma delle attività che il Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo propone per l’estate 2018.​ 

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore