Soci Fondatori

Eventi | Museo Cazzetta

zAltri appuntamenti
20 giugno 2018

NUOVI SPAZI ESPOSITIVI AL MUSEO VITTORINO CAZZETTA

Mercoledì 20 giugno l’inaugurazione alle ore 10.30

INFO: Museo Cazzetta di Selva di Cadore

Visitare il Museo Cazzetta di Selva di Cadore significa, prima di tutto, incontrare quello che è stato chiamato “Valmo”, osservarne lo scheletro, ammirarne il corredo funerario e prendere consapevolezza dell’importanza scientifica della scoperta effettuata trentuno anni fa, prima dei ritrovamenti della Val Rosna e del Similaun. Ma sono molti i motivi d’interesse del Museo, che dall’anno scorso il Comune di Selva di Cadore ha affidato alla gestione dell’associazione “Trame di Storia”.

Molto interessanti sono la sezione geologica, dove trovano spazio i principali ritrovamenti geo-paleontologici e archeologici che consentono di tracciare una storia della Val Fiorentina, e quella storica che custodisce tra le altre cose la stele paleoveneta del monte Pore, ritrovata nel 1866, e i calchi delle iscrizioni rupestri del monte Civetta, che segnavano il confine tra i municipia romani di Bellunum (Belluno) e di Iulium Carnicum (Zuglio Carnico).

“Proprio in questi giorni” spiega il sindaco, Silvia Cestaro, “Stanno per essere ultimati la sistemazione e l’ampliamento degli spazi espositivi. I lavori hanno riguardato in particolare il secondo piano, dove il percorso prosegue dal Mesolitico fino alla sezione storica, arricchita da nuovi pezzi recentemente restaurati come le monete e la fibula di epoca romana rinvenute proprio dallo scavo di Mondeval. Ma anche il sito neolitico di Mandriz acquisisce nuova importanza e diventa centrale nell’esposizione. E’ stata tra l’altro ampliata anche la sezione di mappe e pergamene” segnala ancora il sindaco. Da non dimenticare poi le sezioni dedicate allo stile gotico alpino e alle miniere del Fursil. Al termine del percorso sono ben visibili la carta dei nove Sistemi dolomitici riconosciuti dall’UNESCO e le foto del Sistema Pelmo-Croda da Lago.

“Ringrazio chi ha finanziato i lavori” conclude il sindaco Cestaro, “La Regione Veneto, la Fondazione Cariverona, chi ha voluto contribuire tramite l’art bonus, tutti coloro che hanno lavorato ai nuovi allestimenti e naturalmente l’Associazione Amici del Museo. L’aver affidato la gestione dell’attività museale a “Trame di Storia” ha dato ottimi risultati dal punto di vista organizzativo. Quanto al numero di visitatori possiamo essere soddisfatti, anche perché notiamo un notevole incremento di turisti stranieri: tedeschi, spagnoli, francesi, sloveni, russi e giapponesi”.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore