Soci Fondatori

Eventi | Noi Dolomiti UNESCO | 1^ pt

noi dolomiti unesco Evento Fondazione
22 dicembre 2018

Inizia sabato 22 dicembre 2018 e proseguirà per tutti i sabati di gennaio e febbraio 2019 il viaggio di “Noi, Dolomiti UNESCO” su TRENTINOTV. Si tratta della rubrica settimanale della Fondazione Dolomiti UNESCO già andata in onda in Veneto sull’emittente Telebelluno durante l’estate 2018. Si tratta di un’iniziativa voluta dalla Fondazione per raccontare le storie di chi vive e lavora nei territori riconosciuti Patrimonio dell’umanità o nelle vallate che li uniscono.

Sono 14 le puntate della prima edizione di “Noi, Dolomiti UNESCO”, la loro messa in onda è prevista il sabato alle ore 10 e 30 e in replica la domenica alle ore 14.45 su TRENTINOTV.

LE VOCI E I VOLTI DI CHI VIVE LE DOLOMITI

I servizi di “NOI DOLOMITI UNESCO” hanno un taglio positivo e un approccio costruttivo, ma non mirano tanto a mostrare le bellezze paesaggistiche del territorio, o a descrivere una realtà “patinata”, quanto piuttosto a raccontare giornalisticamente come si vive talvolta “grazie”, talvolta “nonostante”, talvolta semplicemente “con” le Dolomiti: dai gestori di rifugio ai produttori e agli agricoltori messi in rete dalla Fondazione, dagli studenti agli animatori culturali, dagli operatori turistici agli amministratori pubblici e ai gestori dei Parchi fino ai semplici cittadini delle Dolomiti e a tutti coloro che hanno una storia da raccontare o esperienze di vita e di lavoro coerenti con i valori che hanno portato al riconoscimento UNESCO. Trovano posto nella rubrica naturalmente anche le molte attività della Fondazione sul territorio.

UN “NOI” CHE INCLUDE TUTTI E METTE IN COMUNICAZIONE LE VALLI

Il target della rubrica è più interno al territorio UNESCO che esterno: l’obbiettivo è infatti quello di far dialogare idealmente e concretamente i protagonisti di un contesto unico e unitario, ma fortemente differenziato per le caratteristiche amministrative, economiche, sociali, linguistiche. Mettere in luce le differenze, senza sconti, ma evidenziare anche ciò che unisce, può diventare la chiave di volta per raggiungere la piena e condivisa consapevolezza di vivere in un Patrimonio dell’Umanità. Un esempio lampante è quello degli agricoltori che, parlando dei loro prodotti, delle difficoltà che incontrano, del ruolo che rivestono nelle varie realtà, possono trovare motivi di dialogo e di azione comune, pur in contesti fortemente differenziati. Lo stesso vale per gli operatori turistici: mettere in rete le differenti modalità di gestione dei flussi, ad esempio, può essere di stimolo per tentare di superare contrasti o luoghi comuni. E’ un obbiettivo ambizioso, che la Fondazione ha sempre cercato di perseguire partendo dal basso: in fin dei conti l’esperienza di “NOI DOLOMITI UNESCO” non è altro che la prosecuzione, con altri mezzi, del percorso partecipativo che ha condotto a elaborare la Strategia Complessiva di Gestione del Bene.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore