Soci Fondatori

Eventi | Palio di Feltre 2017

Patrocinio
29 luglio 2017

 

Al via sabato 29 luglio il Palio di Feltre 

Da sabato 29 luglio a domenica 6 agosto sono numerosi gli eventi in programma nella città di Feltre

Vi invitiamo a consultare il ricchissimo calendario visitando il sito web dedicato all’evento e la pagina Fb

 

Non è un semplice drappo. Non è per un pezzo di stoffa che i quattro Quartieri della città si sfidano in prove di abilità per le quali si preparano per un anno intero. Il Palio di Feltre, che dal 1986 viene realizzato da artisti di fama internazionale, è un simbolo pregno di significati, è un evento fortemente vissuto, che nasce dal contributo di centinaia di volontari. Realizzato dai feltrini e profondamente radicato nel territorio e nella storia della città, il Palio è oggi un evento di grande richiamo anche oltre i confini locali.

Da trent’anni Feltre rinnova i festeggiamenti antichi e celebra la sua spontanea dedizione a Venezia nel 1404 rievocando la simbolica cerimonia di consegna delle chiavi cittadine all’ambasciatore Bartolomeo Nani che sancì il legame delle sorti della città a quelle della Serenissima. Proprio in questa occasione, a ricordo dell’evento, si decise di mettere in palio ogni anno 15 ducati d’oro da assegnare al vincitore dei giochi.

Il Palio si trasforma così in un salto all’indietro nel tempo che, in un tessuto urbano immutato e fermato nei secoli, ricrea il clima quattrocentesco grazie ad una coreografia curata in ogni dettaglio, frutto di un’attenta opera di ricostruzione filologica.

Sorprende lo sfarzo dei costumi del corteo di nobili e dame che, la domenica mattina, dalla cinquecentesca Porta Imperiale si porta lungo via Mezzaterra fino a Piazza Maggiore per assistere alla Santa Messa, alle ultime competizioni e alla proclamazione del vincitore.

La prima domenica d’agosto, infatti, le porte d’accesso alla cittadella si chiudono ed i Quartieri Port’Oria, Santo Stefano, Castello e Duomo si danno battaglia nel tiro alla fune e nella corsa di cavalli, guadagnando gli ultimi preziosi punti che, sommati a quelli conquistati nella staffetta e nel tiro con l’arco – che tradizionalmente si svolgono il sabato sera – decreteranno il nuovo detentore dell’ambito drappo.

I festeggiamenti hanno inizio sin dal venerdì sera con le Cene dei Quartieri che riuniscono nelle vie e nelle piazze centinaia di commensali, giunti a sostenere la propria contrada.

Ph. Romeo Sampieri

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore