Soci Fondatori

Eventi | Politiche abitative e montagna

Evento Fondazione
21 maggio 2018

La Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con l’UTI delle Valli e Delle Dolomiti Friulane e la Fondazione Dolomiti UNESCO organizza per lunedì 21 maggio dalle ore 17.00 alle ore 19.00 nella Sala Convegni in Via Venezia 18/A presso la sede UTI a MANIAGO un incontro intitolato

Politiche abitative e montagna.

Problemi, ipotesi e soluzioni per una migliore vivibilità residenziale

Il programma prevede:

– Saluti del Presidente dell’UTI, Andrea Carli e del Direttore della Fondazione Dolomiti UNESCO Marcella Morandini

– Introduzione del Presidente della Fondazione Francesco Fabbri, Giustino Moro e del Direttore Politiche Abitative Regione FVG Luciano Pozzecco

– Presentazione del Quaderno Q07 con Fiorella Angeli e Hegis Shyti di Smart Land

– “Una montagna di problemi, una montagna di soluzioni” con Federico Della Puppa di Smart Land

– “Abitare il territorio montano e pedemontano: viabilità, incentivi e modelli” con gli interventi programmati degli autori dei contributi contenuti nel Q07

Segue un momento di dibattito e le conclusioni a cura di Luciano Pozzecco, Direttore Politiche Abitative Regione FVG.

Ai partecipanti verrà, inoltre, consegnata copia del Quaderno Q07.

Locandina dell’evento

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore