Soci Fondatori

Eventi | Settimana Geologia escursioni

Evento Fondazione
14 settembre 2017

 

Nell’ambito della Settimana della Geologia si segnalano:

Tre escursioni in programma giovedì 14 settembre 2017

1.

Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo

Escursione al rinnovato sentiero geologico del Dos Capél in compagnia del geologo Riccardo Tomasoni del MUSE di Trento e degli accompagnatori di media montagna di Fiemme. Una camminata in quota, tra geologia e paesaggio, sulle tracce dell’antico vulcano di Predazzo, al cospetto dell’atollo fossile del Latemar. Si potranno osservare da vicino rocce che raccontano di antiche spiagge tropicali e di profondi abissi marini, di lava incandescente e di paesaggi in continua evoluzione.

Itinerario: Stazione arrivo seggiovia Latemar, Passo Feudo, Dos Capél, Stazione arrivo seggiovia Latemar.

Luogo di ritrovo: Alpe di Pampeago 1760 m, stazione di valle seggiovia Latemar.

Ora di ritrovo: 9.00

Costo: € 6

Età minima: 10 anni

Andata e ritorno in seggiovia (rientro ore 14.30)

Pranzo al sacco.

Info e prenotazione: t. 0462 500366 Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo

2.
Parco Naturale Adamello Brenta Geopark

In collaborazione con Apt Val di Non e Comune Ville d’Anaunia. Una passeggiata al calar del sole accompagnati dalla geologa del Parco Vajolet Masé, tra gli affascinanti panorami del Pian della Nana e gli estesi pascoli e boschi che circondano il Monte Peller. La passeggiata si conclude con cena al Rifugio Peller. 

Luogo di ritrovo: Cles – parcheggio del Palazzetto dello Sport e del Tempo Libero, dove gli iscritti si ritroveranno e si organizzeranno in modalità car sharing per raggiungere località Lago Dorigat. 

Ora di ritrovo: 15.00

Durata: mezza giornata (termine attività ore 20.00 al Rifugio Peller)

Costo: adulti € 9 – ridotto € 4,50 (bambini fino a 12 anni) | € 18 tariffa famiglia (2 adulti + figli fino a 12 anni)

Numero minimo: 5

Numero massimo: 25

Cena al rifugio alle ore 20.00. Quota da versare direttamente in loco.Tariffa: adulti € 18; bambini fino a 6 anni € 13

Altro: munirsi di frontalino 

Rientro libero.

Cena in rifugio gratuita per autisti car sharing! 

Info e prenotazione: iscrizione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno precedente presso Pro Loco Cles e Apt Val di Non a Fondo.

3.
Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo

Itinerario: Malga Ra Stua, Val Salata, Ota del Barancio, Alpe di Fòses, Ciampo de Cros, Rua 

Luogo di ritrovo: Malga Ra Stua 

Ora di ritrovo: 9.30

Durata: 4-5 h 

10 

Età minima: 6 anni

Info e prenotazione: info@dolomitiparco.com – angela.regole@gmail.com

Settimana della Geologia:

Dolomiti, Patrimonio da vivere

Dall’11 al 16 settembre 2017 un calendario ricco di eventi dalle Dolomiti di Brenta al Cadore, dal Bletterbach alle Dolomiti Ampezzane

Consulta il programma

Un arcipelago di nove isole montuose, ognuna custode di un frammento di storia del nostro pianeta. Questo è il Patrimonio Dolomiti UNESCO. Un Patrimonio di tutti, da vivere e conoscere.

Il Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo, il Muse – il Museo delle Scienze di Trento e la Fondazione Dolomiti UNESCO propongono dall’11 al 16 settembre la settimana della geologia. Coinvolti nella realizzazione molti partner del territorio pronti a mettere in rete le proprie competenze: la Rete Europea dei Geoparchi, il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, il Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo, il Parco Naturale Adamello Brenta, il Geoparc Bletterbach, la Rete delle Riserve della Val di Fassa, Summer Time San Pellegrino Dolomiti e il Museo Vittorino Cazzetta di Selva di Cadore.

Sei giorni di escursioni, laboratori, e serate divulgative per scoprire il territorio dolomitico in compagnia di geologi, glaciologi, guide e paleontologi. Consulta qui il programma dettagliato della settimana della geologia e prendi parte alle numerose attività previste.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore