Eventi | Tramonti nel Medioevo

All’interno della Settimana della Cultura Friulana, la Società Filologica Friulana “Graziadio Isaia Ascoli” propone la conferenza ‘Tramonti nel Medioevo’, soggetto che trae dalla lettura dei documenti più antichi della Val Meduna il quadro delle pratiche dell’agricoltura e della pastorizia tanto diverse da quelle conosciute nel ‘900 in valle, a cura di Moreno Baccichet.
Tramonti nel medioevo
La conferenza interesserà i temi dell’insediamento antico in valle, trattando sia degli abitati che delle pratiche economiche che venivano attuate all’interno della vallata. L’intervento si rifarà ad alcune serie di documenti storici legati alle liti che si innescavano con le comunità vicine per lo sfruttamento delle risorse naturali. La questione di una conflittualità interna, invece, porterà poi alla divisione dell’originario organismo amministrativo di vallata in due diversi comuni.
Moreno Baccichet è laureato in architettura ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica. Si interessa di storia delle città e del territorio con particolare attenzione all’ambiente friulano. Ha insegnato presso le università di Ferrara, Venezia e Udine e ha prodotto ricerche e progetti sul settore della pianificazione territoriale.
L’appuntamento è per SABATO 7 MAGGIO 2016 alle 20.30 a TRAMONTI DI SOPRA, alla Sala Polifunzionale – Via Monte Rest, 22