Eventi | Vigo di Fassa proiezione

Lunedì 2 luglio alle ore 17 presso il Museo Ladin de Fascia a Vigo di Fassa si tiene la proiezione della quarta puntata del reportage “Dolomiti. Montagne – Uomini – Storie” dal titolo ‘L’ambiente naturale e la sua tutela’.
“Dolomiti. Montagne – Uomini – Storie” è un viaggio in sei puntate, per conoscere la straordinarietà paesaggistica dei “Monti Pallidi”, la loro eccezionale importanza per la storia della Terra, le storie di donne e uomini che ne hanno plasmato il paesaggio grazie al loro duro lavoro, al loro viaggio..
Si tratta del reportage commissionato nel 2013 dalla Fondazione Dolomiti UNESCO al giornalista Piero Badaloni, per raccontare il territorio dolomitico così come l’UNESCO lo ha riconosciuto, vale a dire nella sua unità. Piero Badaloni lo ha realizzato con la collaborazione di Fausta Slanzi e la fotografia e il montaggio di Nicola Berti.
E a proposito della quarta puntata, qui un’anticipazione…
Le Dolomiti sono tuttora un paradiso di flora (2400 sono le specie che costituiscono questo ecosistema) e fauna. Dall’orso alle stelle alpine, la ricchezza naturale dell’area dolomitica è tutelata da 9 Parchi e dall’istituzione delle Regole. Le Regole sono un’antichissima forma di gestione collettiva delle risorse naturali – in montagna più che altrove limitate – che si è conservata fino ai giorni nostri. I boschi, i prati, le bestie, l’acqua sono ricchezze che i popoli dolomitici hanno sempre saputo di dover amministrare con parsimonia e attenzione: la tragedia del Vajont è un esempio di cosa può succedere quando l’uomo non ascolta la montagna. “L’ambiente naturale e la sua tutela” racconta di tutto questo e altro ancora, del ritorno dei giovani all’agricoltura in quota, dei violini di Stradivari, dei laghetti alpini e del gallo cedrone, dell’impegno della Fondazione Dolomiti UNESCO per la difesa di un Patrimonio che appartiene a tutta l’umanità.
Tutti i lunedì di luglio e agosto il Museo Ladin de Fascia organizza alle ore 17 l’incontro settimanale con le Dolomiti UNESCO, per il programma completo delle attività cliccare qui.