Eventi | Workshop Siti UNESCO

Il prossimo 6 novembre amministratori, istituzioni, operatori e tecnici che lavorano in ambito di Patrimonio Mondiale UNESCO si incontreranno a Roma presso la sede del MiBACT per il workshop Legge 77/2006 “Turismo e Siti UNESCO”, organizzato dal Segretariato Generale – Servizio I – Coordinamento – Ufficio UNESCO.
L’incontro è finalizzato ad un confronto sulle tematiche del turismo nei Siti UNESCO, con particolare riguardo all’esperienza dei progetti finanziati a valere sui fondi della legge 77/2006.
Dopo i saluti istituzionali di Carla di Francesco – Segretario Generale e Luisa Montevecchi – Direttore Servizio I, Pia Petrangeli (Direttore Servizio I – Direzione Generale del Turismo) presenterà il Piano Strategico del Turismo.
Dalle ore 11 alle ore 13 è prevista la prima sessione di lavori sulla gestione dei flussi turistici e gli studi sulla capacità di carico dei siti UNESCO. In questa sessione Marcella Morandini, Direttore della Fondazione Dolomiti UNESCO presenterà il progetto Dolomiti Accessibili: un Patrimonio per tutti.
GESTIONE DEI FLUSSI TURISTICI E STUDI SULLA CAPACITA’ DI CARICO
Chairman: Giancarlo Piccirillo (Esperto Destination Management)
Centro storico di Firenze – “Un Piano di Azione per la gestione del sistema turistico” – Carlo Francini
Venezia e la sua laguna – “Strategie per il turismo sostenibile” – Katia Basili
Assisi, la Basilica di San Francesco e gli altri Siti francescani – “Turismo nei siti UNESCO: caratteristiche e trasformazioni” – Stefania Berardi
Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe – Roero e Monferrato – “Un paesaggio per tutti” – Roberto Cerrato
“Siti UNESCO e Capacità di Carico Turistica” – Marco Valle
Le Dolomiti – “Capacità di carico e accessibilità turistica” – Marcella Morandini
Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 17.00 si aprirà la II sessione di lavori
ACCOGLIENZA TURISTICA ED ACCESSIBILITA’
Chairman: Manuel Roberto Guido (DG Musei – Direttore Servizio II)
Modena: Cattedrale, Torre Civica e Piazza Grande – “Per un’accoglienza coordinata e diversificata” – Francesca Piccinini
Il Palazzo Reale del XVIII sec. Di Caserta, con il Parco, l’Acquedotto vanvitelliano e il Complesso di San Leucio – “Un sistema per l’accoglienza turistica” – Mauro Felicori
Monte San Giorgio – “Accessibilità del sito e assistenza ai visitatori” Paolo Sartorio
Arte Rupestre della Valle Camonica – “Servizi al pubblico” – Sergio Cotti Piccinelli
La Città di Verona – “Offerta turistica integrata” – Domenico Zugliani