Soci Fondatori

News | Festival dei giovani delle Dolomiti

pianista Remo Anzovino al Festival dei Giovani delle Dolomiti Evento
7 Giugno 2016

Il Festival dei Giovani delle Dolomiti prevede per il 19 Giugno 2016 due bellissimi appuntamenti:

Il concerto del pianista compositore Remo Anzovino, nell’affascinante cornice del Pian del Muscol di Claut, e la relativa escursione guidata con la guida naturalistica del Parco delle Dolomiti Friulane, in partenza la mattina dalla medesima località.

Remo Anzovino al Festival dei Giovani delle Dolomiti

A causa delle costanti precipitazioni abbattutesi in questi giorni, che hanno reso inagibile l’area dell’evento, e alle pessime previsioni meteo per domenica, è stato deciso di posticipare a domenica 19 giugno il concerto di Remo Anzovino, previsto originariamente per domenica 5 giugno sul Pian del Muscol di Claut.

Il concerto di Remo Anzovino nelle Dolomiti Friulane chiude l’edizione 2016 del Festival dei Giovani delle Dolomiti e sarà un concerto speciale perché segna il ritorno del pianista compositore pordenonese nella sua terra, dopo i grandi successi ottenuti a maggio all’Arena di Verona, davanti a 12 mila persone, in apertura ai 2Cellos e a Milano nel campo di erba medica davanti al Bosco Verticale per Piano City, il più importante festival italiano dedicato al pianoforte.

Pertanto domenica 19 giugno il concerto si svolgerà sempre dalle ore 13:00 sul Pian del Muscol di Claut e in caso di nuovo maltempo verrà svolto, sempre domenica 19 giugno, all’interno del Palaghiaccio di Claut con inizio alle ore 21:00.

Come scritto dagli organizzatori:

La scelta del rinvio è stata presa nella speranza di preservare l’anima di una manifestazione che dalla sua ideazione vuole valorizzare la bellezza della musica associandola al fascino di un contesto naturale speciale.

 

Piramidi di terra e Sorgenti del Cellina

Sono i temi dell’escursione facile organizzata dal Parco delle Dolomiti Friulane per il Festival dei Giovani delle Dolomiti per il 19 Giugno. Alle 9.00 partenza da Claut (prima navetta) / 3km eventualmente dal paese a Pian del Muscol, per raggiungere alle 9:30 il ritrovo dei partecipanti con la guida naturalistica presso la località Pian del Muscol a Lesis, frazione di Claut.

Il percorso facile è su strada sterrata e segue sempre il corso del Cellina. Alla base di una serie di tornanti si trovano le indicazioni per le Sorgenti del Cellina (i Margons),  il loro punto d’origine è situato sul monte la Gialina, a 1634 metri sul livello del mare. Il Cellina è lungo 58 chilometri e percorre la Valcellina per una trentina di chilometri, formando dei laghi artificiali dovuti dallo sbarramento delle acque a Barcis e Ravedis. A monte delle sorgenti è presente un deposito morenico che, per l’erosione delle acque, presenta una morfologia a piramidi di terra, dovute all’effetto dilavante ed erosivo dell’acqua sul materiale morenico, che comprende anche massi di notevoli dimensioni e che costituiscono la cima della piramide.

Puoi trovare alla pagina linkata maggiori informazioni sull’escursione del Festival di Giovani delle Dolomiti.

Per restare aggiornati in tempo reale sulle comunicazioni relative all’evento si consiglia di seguire i canali web ufficiali del Festival dei Giovani delle Dolomiti.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore