Soci Fondatori

News | #FOSSILSEACHALLENGE: il covid non ferma gli studenti

Fossilseachallenge Licei Astori Mogliano Veneto Ricerca e Formazione
31 Gennaio 2022

Doveva essere un’edizione dedicata al rapporto tra le Dolomiti e il tempo, ma i promotori, ovvero la Fondazione Dolomiti UNESCO e la Provincia Autonoma di Trento, avevano dovuto arrendersi ai “tempi” e annullare a causa del Covid la terza edizione del #Fossilseachallenge, concorso rivolto alle Scuole secondarie di primo e secondo grado di Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. Non si sono arresi però alcuni studenti e insegnanti dei licei “Astori” di Mogliano Veneto: la voglia di approfondire e condividere i frutti della propria ricerca li ha convinti a continuare a lavorare al loro progetto e a presentarlo nel 2021. Lo trovate a questo link: https://astori.it/archivio-home/731-progetto-dolomiti-e-tempo e non c’è che dire… ne valeva decisamente la pena!

Un progetto corale

Hanno collaborato sei dipartimenti, due indirizzi di studio, cinque classi: la seconda scientifico con Aurora Casarin, Emma Cappelletto e Tommaso Oselladore; la quarta linguistico con Angela Michielan, Denis Mestre, Francesca Chiara Matteligh, Matilde Gnasso e Sebastiano Marcato; la quarta scientifico con Alexander Coppo, Alvise Merlo, Camilla Balconi, Eleonora Barbon, Elisabetta Zago, Francesca Valotto, Francesco Azzoni, Giulia Ancilotto, Jan Alexander Pasqualetto, Laura Cossalter, Marco Daoud; la quinta linguistico con Kristina Rocchetto; la quinta scientifico con Gaia Spolaore, Maddalena Boccato e Pietro Michielan. Una collaborazione trasversale e multidisciplinare che gli insegnanti hanno saputo coordinare al di là delle ben note difficoltà didattiche di questo periodo.

Voci dal tempo e dallo spazio (dolomitico)

Il team dei licei Astori ha lavorato prima in presenza, poi a distanza, realizzando alcuni filmati su cinque tematiche: “le Dolomiti nel tempo”, “il tempo della Geologia”, “il tempo dell’uomo”, “tempo di interviste” e “ma che cos’è il tempo?”. Contributi che sono stati inseriti tramite codici QR in un unico pannello che mette a confronto il tempo geologico e quello umano tramite due linee del tempo. I ragazzi non si sono accontentati di illustrare il frutto dei loro studi sul tempo geologico ma hanno voluto anche raccogliere sul territorio le voci di chi vive il paesaggio dolomitico del presente: potrete quindi ascoltare le voci di amministratori, sportivi animatori culturali da Corvara, Cibiana di Cadore, Predazzo e Sesto Sexten.

#FOSSILSEACHALLENGE: obiettivo raggiunto

“The Fossil Sea Challenge” ha visto tre edizioni: quella del 2017/18 dedicata al rapporto tra le Dolomiti e l’acqua, quella del 2018/19 sul tema del fuoco e infine quella del 2019/20 sul tempo, con l’appendice che ha visto protagonisti nell’anno scolastico successivo i ragazzi e gli insegnanti dell’Astori, grazie alla loro spontanea iniziativa: nulla di meglio per poter dire che il lavoro svolto negli anni precedenti per la diffusione della conoscenza scientifica e la maturazione della consapevolezza nei ragazzi delle scuole secondaria, ha lasciato un segno.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore