Soci Fondatori

News | Appuntamento al Rifugio Galassi domenica 1 luglio e mercoledì 4 luglio al Rifugio Dal Piaz

Evento
29 Giugno 2018

GESTORI DI RIFUGIO E PRODUTTORI BELLUNESI

PROTAGONISTI DELLA RASSEGNA “INCONTRI D’ALT(R)A QUOTA”

Domenica al Galassi, mercoledì al Dal Piaz, in agosto al Berti

NUTRIMENTO PER L’ANIMA… E NON SOLO

Domenica 1 luglio alle 11.00 al rifugio P. Galassi, sotto la Forcella Piccola dell’Antelao, prenderà il via la rassegna “Incontri d’alt(r)a quota”, promossa dalla Fondazione Dolomiti UNESCO, in collaborazione con i gestori dei rifugi (nel caso del Galassi il CAI di Mestre con Francesco Abbruscato). Interverranno Susan e Alan Boyle, due fratelli che hanno messo i loro passi su quelli di Amelia Edwards, l’autrice del celebre “Untrodden Peaks and Unfrequented Valleys” (1873), raccogliendo tutte le indicazioni necessarie a creare una vera e propria Alta Via, che non poteva che portare il nome di Amelia: 400 km e 33 mila metri di dislivello in salita e discesa, suddivisi in 30 tappe. Sarà un’occasione per capire se lo sguardo incantato con cui la Edwards osservò le Dolomiti, sia lo stesso che ha caratterizzato anche l’esperienza di Alan e Susan tra Cortina, Pieve di Cadore, Auronzo, Livinallongo, Alleghe, Caprile, Zoldo, Agordo, Primiero, Predazzo, Val di Fassa, Val Gardena, Bolzano.

incontri_d_altra_qupota_galassi

Il secondo appuntamento sarà il 4 luglio al rifugio G. Dal Piaz, sulle Vette Feltrine. Qui, insieme ai gestori Mirco Gorza e Erika De Bortoli, entrerà in gioco anche lo chef Alessandro Gilmozzi – Sostenitore della Fondazione Dolomiti UNESCO – , che da anni sperimenta ingredienti inusuali, legati alla montagna. Lo farà anche questa volta, non prima di averli fatti scoprire ai partecipanti, strada facendo. L’appuntamento è infatti alle 8.00 a Passo Croce d’Aune, da dove si salirà al rifugio in compagnia dello chef che spiegherà le proprietà delle piante del territorio. Da qualche tempo infatti, con il coordinamento della Fondazione Dolomiti UNESCO, alcuni produttori dell’agroalimentare, già certificati o selezionati dai Parchi del territorio, stanno creando una rete, i cui valori sono il rispetto della biodiversità del paesaggio e la convinzione che esista una relazione tra la “qualità del fare” e l’appartenenza al Patrimonio mondiale.

dal_piaz_def_loghi

Ecco le aziende della rete – tutte certificate dalla Carta di Qualità del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi – che partecipano con i loro prodotti alla degustazione al Dal Piaz: la Società Cooperativa La Fiorita (Cesiomaggiore) offrirà orzo, farro e fagiolo bala rossa, l’Azienda Agricola Malga Campon (Fonzaso) il formaggio, così come la Malga Pien de Vacia (Selva di Cadore) e la Società Agricola Canop (Rivamonte Agordino), l’Azienda Agricola la Sloda (Val di Zoldo) fornirà il miele, mentre la ditta Frescura (Bribano di Sedico) il liquore Barancino.

La rassegna si concluderà il 25 agosto al rifugio Berti, al cospetto del Popera. Anche in questo caso insieme ai gestori Bruno Martini e Rita Zandonella, ci saranno lo chef Alessandro Gilmozzi e i prodotti di qualità del territorio delle Dolomiti UNESCO.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore