Soci Fondatori

News | Si chiude il GATE, decolla l’inclusività

gate-dolomiti-unesco World Heritage
21 Dicembre 2020

Con l’evento finale, svoltosi online il 15 dicembre scorso, si sono conclusi i tre anni di studio e lavoro del progetto Interreg Italia-Austria GATE, che ha visto la Fondazione Dolomiti UNESCO come ente capofila.

Tanti progetti, un unico obiettivo

L’evento finale ha consentito di fare il punto su quanto realizzato nell’ambito del progetto di cooperazione transfrontaliera “Granting Accessible Tourism for Everyone”:  le linee guida prodotte dall’Università di Innsbruck e dal Centro di Ricerca di Salisburgo, i webinar creati per la formazione degli operatori del settore, la sezione FAQ all’interno del sito del Progetto, l’IT-Tool GATE, uno speciale strumento informatico che permette di visualizzare sul sito informazioni utili relative alle strutture e ai servizi presenti sul territorio e alla loro accessibilità, ma anche tutti quei prodotti che nel corso di questi tre anni sono stati realizzati e installati nei quattro siti pilota del Progetto.

I siti coinvolti

Quattro siti di interesse naturale e culturale sono stati al centro delle soluzioni innovative ideate per un turismo inclusivo: il GEOPARC Bletterbach in Alto Adige, il Parco Rossi a Santorso (VI), il progetto “Kinderleicht Wandern” nel Salisburghese e il Sentiero della Sensibilità nel territorio dell’Alpago (BL).

Ciascuno degli attori in campo, con soluzioni che vanno dalla realtà virtuale ai percorsi multisensoriali, ha cercato gli strumenti più adatti per consentire a un maggior numero di persone di immergersi nella natura al di là degli ostacoli ambientali, fisici e linguistici.  Un’escursione in montagna, una camminata in un parco romantico, la discesa in una gola incisa da un torrente nel corso dei millenni… Una tipologia di turismo dalla quale, forse, molti si sentono esclusi. Non solo persone disabili, ma anche anziani o famiglie con bambini piccoli. Per questo motivo è nato il Progetto GATE, per rendere il turismo sempre più inclusivo e consentire a tutti di vivere appieno la vacanza anche in un contesto ricco di ostacoli naturali come quello montano. Un viaggio nel sito (questo sì virtuale) del progetto GATE, consente di prendere consapevolezza delle soluzioni adottate… in attesa di sperimentarle di persona.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore