Soci Fondatori

News | Geoparchi globali a convegno: “tempo di agire”

World Heritage
18 Settembre 2018

“Siamo qui per discutere di cambiamenti climatici, surriscaldamento del pianeta, valorizzazione del patrimonio geologico, educazione ambientale. È tempo di agire e i geoparchi si pongono l’obiettivo di valorizzare il patrimonio ambientale e geologico per diffondere consapevolezza e promuovere buone pratiche, utili a conservarlo”. Così il presidente del Parco Naturale Adamello-Brenta Geopark, Joseph Masè, riassume lo spirito con cui 850 delegati da 64 nazioni di ogni continente, hanno accolto l’invito a partecipare all’ottava Conferenza Internazionale sui Geoparchi Mondiali UNESCO, svoltasi dall’11 al 14 settembre a Madonna di Campiglio (TN).

Dalla Cina al Canada, dall’Indonesia alla Finlandia, un’unica lingua comune: quella della valorizzazione del patrimonio geologico come opportunità per le comunità lo abitano, della ricerca di un punto di equilibrio tra la sua conservazione e lo sviluppo del territorio: “Non servono grandi costruzioni, bisogna fare buon uso delle risorse naturali e culturali, senza distruggere ciò che la natura ci ha dato”, è l’invito del presidente della Rete Globale dei geoparchi Nickolas Zouros.

Sono 140 i geoparchi presenti nel mondo: 72 in Europa, di cui 10 in Italia, 59 nell’area Asia-Pacifico, 4 in America Latina-Caraibi, 3 in Canada e 2 in Africa (in Marocco e Tanzania).

La Conferenza ha visto un ricchissimo programma di sessioni scientifiche e workshop: in tutto i contributi ammessi sono stati 300. Lo scambio diretto tra i delegati è stato favorito anche dai 29 stand presenti nello spazio fieristico “Geofair”, tra i quali anche quello della Fondazione Dolomiti UNESCO.

UN PATRIMONIO NEL PATRIMONIO

Il Parco Naturale Adamello-Brenta già dal 2008 ha ottenuto il riconoscimento di Geoparco e nel 2015 è stato inserito all’interno della Rete europea e mondiale dei geoparchi. Per quale motivo?

“Prima di tutto per la sua elevata geodiversità”, spiega la geologa Vajolet Masè, “da un lato le Dolomiti di Brenta con le loro rocce sedimentarie, dall’altra il Gruppo Adamello Presanella con le rocce magmatiche intrusive, quelle effusive in val Rendena e infine le rocce metamorfiche. Insomma, un laboratorio a cielo aperto in cui sono presenti tutte e quattro le tipologie di roccia”. Una geodiversità che si aggiunge all’elevata biodiversità del Parco Naturale: un patrimonio nel patrimonio dunque, visto che le Dolomiti di Brenta sono uno dei nove sistemi dolomitici riconosciuti dall’UNESCO nel 2009 come un unico Bene.

IL NUOVO BALCONE PANORAMICO

Nel segno dell’integrazione tra i diversi riconoscimenti UNESCO, non poteva mancare quindi la collaborazione della Fondazione Dolomiti UNESCO. La giornata inaugurale della Conferenza è stata l’occasione per inaugurare uno dei balconi panoramici e informativi realizzati dalle varie province secondo lo standard comunicativo progettato dalla Fondazione. La Provincia Autonoma di Trento e il Parco Naturale Adamello Brenta Geopark l’hanno collocato nei pressi di Malga Ritort: “Sono strutture inserite in un contesto già antropizzato”, spiega il direttore della Fondazione Dolomiti UNESCO Marcella Morandini, “l’obiettivo è quello di accrescere la consapevolezza dei visitatori ma anche di mettere in luce la trasversalità del Bene Dolomiti, che si estende su cinque province e tre regioni. Per la primavera del 2019 i balconi panoramici saranno sette, in tutto il territorio delle Dolomiti UNESCO: un modo per rimarcarne l’eccezionalità, della cui conservazione attiva dobbiamo essere tutti responsabili”.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore