Soci Fondatori

News | Gestori di rifugio nel ruolo di “educatori”

World Heritage
28 Novembre 2019

“Una spremuta d’arance fresche, grazie”. È solo una (e non la più singolare) delle richieste rivolte ai gestori di rifugio durante la scorsa estate. All’inizio dell’inverno vogliamo fare tesoro delle molte interviste realizzate durante la seconda stagione di Noi Dolomiti UNESCO e incentrate, spesso, proprio sulla necessità di educare i frequentatori della montagna al rispetto delle norme di sicurezza, alla conoscenza dell’ambiente in cui si trovano, alla consapevolezza di mangiare e dormire in strutture che non possono e non devono garantire standard di qualità simili a quelle alberghiere.

Il ruolo dei gestori di rifugio, già arricchito dalla necessità di conoscere le lingue e illustrare i valori del Patrimonio geologico e paesaggistico a turisti provenienti dai luoghi più disparati del mondo, è reso dunque ancora più complesso dalla necessità di far comprendere ai visitatori dove si trovano, quali difficoltà comporti il vivere e lavorare in quota, quali aspettative sia corretto avere nei confronti dei servizi erogati e quale opportunità risieda proprio nel sapersi adattare e nel saper rinunciare a certi confort, godendo piuttosto dell’unicità dell’ambiente in cui ci si trova immersi.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore