Soci Fondatori

News | Gli Incontri d’Alt(r)a Quota tornano a settembre

incontri-daltra-quota-ph.moreno-geremetta Evento
29 Luglio 2021

Nati per accompagnare i visitatori ad apprezzare i valori paesaggistici, antropici, geologici delle Dolomiti, gli “Incontri d’alt(r)a quota” hanno già fatto tappa quest’anno al Rifugio Città di Fiume, con lo scrittore Matteo Righetto e al Rifugio Pordenone con lo chef Alessandro Gilmozzi. 

Qui il reportage di Noi Dolomiti UNESCO al Rifugio Pordenone:

Qui il reportage di Noi Dolomiti UNESCO al Rifugio Città di Fiume:

L’appuntamento è ora per il mese di settembre quando altri due trekking creeranno quell’atmosfera unica fatta di emozioni, fatica, dialogo con i professionisti e gli esperti che accompagno il percorso e naturalmente con i gestori di rifugio, insostituibili punti di riferimento per ogni “Incontro d’alt(r)a quota”.

Il 10 settembre all’Antermoia per dipingere le Dolomiti

“Acquerello vista Lago” è il titolo dell’evento programmato per il 10 settembre al Rifugio Antermoia (TN) con la pittrice Silvia De Bastiani, che accompagnerà i partecipanti a conoscere i segreti dei suoi apprezzatissimi acquerelli. Ecco il programma: la partenza è fissata da Campitello di Fassa (TN) alle 8; il percorso che seguiranno i partecipanti, accompagnati dalla guida delle Aquile di San Martino Luciano Gadenz, si snoderà attraverso il Passo delle Ciaregole e il passo di Dona, fino a raggiungere il rifugio in circa 3 ore di cammino. Qui si svolgerà il laboratorio con Silvia De Bastiani, dedicato alla rappresentazione delle Dolomiti tramite la pittura. Il rientro a valle è previsto a partire dalle 14.30.

Il 18-19 settembre all’Alpe di Tires per catturare attimi di luce

Protagonista di quest’ultimo evento sarà la luce, catturata dalle macchine fotografiche dei partecipanti con la guida di Moreno Geremetta, fotografo sostenitore della Fondazione Dolomiti UNESCO. Il ritrovo è fissato per sabato 18 settembre alle 7:45 a Tires da qui con autobus e cabinovia si raggiungerà l’Alpe di Siusi da dove inizierà il cammino verso il Rifugio Alpe di Tires e, dopo il pranzo, verso la cima di Terrarossa. Dopo gli scatti dedicati al tramonto si farà ritorno al rifugio per il pernottamento e il giorno seguente il programma si concluderà con il trekking da Passo Molignon verso il rifugio Bergamo fra le cime del Principe e Valbona, la valle Ciamin, per ritornare infine a San Cipriano Tires con vista sul Catinaccio.

Informazioni utili

Le iscrizioni agli Incontri d’Alt(r)a Quota 2021 sono aperte all’indirizzo press@dolomitiunesco.info, al quale è possibile fare riferimento per ogni informazione. I posti saranno sempre limitati per il rispetto delle norme anti-Covid 19.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore