Soci Fondatori

News | I Musei delle Dolomiti e i riti della montagna: ecco la mappa interattiva #mountainrites

musei-dolomiti-mountainrites Ricerca e Formazione
3 Marzo 2020

I Musei delle Dolomiti accendono le Dolomiti di hashtag!

I RITI DELLA MONTAGNA
ONLINE  LA MAPPA INTERATTIVA #MOUNTAINRITES

50 storie, 100 risorse digitali e 20 Musei, ognuno capace di portare online una scintilla di Patrimonio UNESCO. Ecco i numeri della prima settimana dalla campagna social #DolomitesMuseum, che ha avuto come protagonisti i riti della montagna.

Scopri tutti i contenuti nella mappa interattiva e nella galleria Pinterest di Museo DOLOM.IT!

Navigando da una vallata all’altra, scoprirete che i #mountainrites sono….

… Tradizioni che si tramandano di generazione in generazione, come le maschere tradizionali che popolano i carnevali dolomitici, dal Trentino alla Val Gardena, da Belluno alla Carnia. La Gnaga, il Matazin e la Matazèra, il Laché, il Bufón, lo Smotazìn, la Zinghenésta, il Babarat delle Rivate, sono solo alcune delle figure che conoscerete grazie alle testimonianze del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, del Museo Etnografico di Seravella, dell’Ecomuseo LisAganis!

… Riti sacri – come quelli raccolti dal Museo Diocesano Belluno Feltre e dal Museo Ladin de Fascia – e riti profani, che affondano le loro radici in un passato dove il ritmo era scandito dallo scorrere delle stagioni….Scoprite El Banderal, brusâ la vecja e tanti altri riti laici con il Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo, Carnia Musei, il Museo Longarone Attimi di Storia, il Museo Etnografico Regole d’Ampezzo e il Museo Paleontologico Rinaldo Zardini.

… Tradizioni austere come quella di esporre il “Tödlein” durante il Mercoledí delle Ceneri e altre più scherzose, come quella di rubare la pentola della minestra d’orzo il giovedí grasso (tutte le curiosità sulla pagina Museum Ladin Ciastel de Tor).

… Figure mitiche che incantano, spaventano e rievocano un rapporto stretto con i boschi, le fonti d’acqua e le forze della natura. Ascoltate la storia del Cogol delle Vane raccolta dal museo virtuale DOLOM.IT e quella dei Monti Pallidi raccontata da Ulrike Kindl. Scoprite le diverse interpretazioni delle Anguane nelle tavole di Luigi Regianini e riflettete, insieme a Dolomiti Contemporanee, sull’eredità di questo immaginario nella nostra società.

In questo viaggio nel tempo e nello spazio, scoprirete una delle caratteristiche fondamentali di tutti i riti: la loro capacità di mutare nel tempo, di trasferirsi da un luogo all’altro portando con sé elementi di altre culture, come ci ha ricordato Museo Marmolada Grande Guerra e il Museo Interattivo delle Migrazioni di Belluno. Provate a indovinare come è arrivata la Corsa coi ceri sul Col di Lana e il paese di origine del costume di Faver!

Grazie a tutti i partecipanti! Ed ora mettiamoci nuovamente in gioco con il nuovo hashtag #inclinedliving #vitainpendenza #lebenamberg valido dal 2 marzo all’8 marzo!

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore