I valori universali delle Dolomiti UNESCO | Il bene seriale
Le Dolomiti sono un bene seriale poichè si configurano come un insieme unitario, anche se articolato e complesso, sia dal punto di vista geografico/paesaggistico che da quello geologico/geomorfologico. I diversi Sistemi dolomitici costituiscono un insieme selezionato di eccezionalità geologiche e di peculiarità paesaggistiche caratterizzate da straordinaria rappresentatività ed elevati livelli di protezione, e sono collegati fra loro da una ricca rete di relazioni genetiche ed estetiche.
La preesistenza di chiari obblighi di protezione è stato uno dei requisiti richiesti dall’UNESCO per l’iscrizione e per questa ragione non è stato possibile inserire nella lista alcuni complessi montuosi, come ad esempio il Gruppo del Sella o del Sassolungo, pur se rappresentativi della geologia e del paesaggio dolomitico.
I nove gruppi dolomitici che compongono questo straordinario arcipelago fossile interessano i territori di cinque Province (Belluno, Bolzano, Pordenone, Trento, Udine). Un’area di circa 142mila ettari nella quale si parlano quattro lingue differenti e ufficialmente riconosciute (italiano, tedesco, ladino e friulano). Le cinque Province sono caratterizzate da un quadro istituzionale e amministrativo composito perché diversificata è stata la loro storia nel contesto europeo.
Tutti i beni iscritti nella Lista del Patrimonio mondiale devono soddisfare le condizioni di integrità. L’integrità è la misura di quanto sia unitario ed intatto il bene naturale ed i suoi caratteri qualitativi.
“I nove siti che compongono il bene Dolomiti, includono tutte le aree che sono essenziali per il mantenimento della bellezza del bene e tutti, o la maggior parte, degli elementi chiave inerenti le scienze della Terra, interrelati e interdipendenti nelle loro relazioni naturali. Il bene include parti di un parco nazionale, diversi parchi naturali regionali e provinciali, siti Natura 2000 ed un monumento naturale. Le aree tampone sono state definite per ciascun sito al fine di proteggerlo dalle minacce esterne ai suoi confini. I paesaggi naturali ed i processi essenziali al mantenimento dei valori del bene e della sua integrità si trovano in buono stato di conservazione e sono ampiamente integri”.
(UNESCO, Dichiarazione di eccezionale valore universale, Integrità)
Per approfondimenti sulla candidatura delle Dolomiti a Patrimonio dell’umanità UNESCO consultare il sito Nomination of the Dolomites for inscription on the World Natural Heritage List UNESCO (in lingua inglese).