Soci Fondatori

News | Il Master UNESCO per gestire i Beni Naturali: aperte le iscrizioni

World Heritage
24 Novembre 2016

Iscrizioni aperte per la quinta edizione del Master

‘World Natural Heritage Management’

Il Master UNESCO per gestire i Beni Naturali

Realizzato in partnership con la Fondazione Dolomiti UNESCO, il Master è giunto quest’anno alla sua V edizione. Il percorso formativo si svolgerà a Trento dall’11 gennaio al 15 dicembre 2017. Le candidature sono aperte sino al prossimo 11 dicembre, le selezioni si terranno il 13 e il 14 dicembre 2016. Per maggiori informazioni e per effettuare l’iscrizione visita il sito di TSM – Trentino School of Management.

La Provincia autonoma di Trento, attraverso la tsm-step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio e l’Università di Torino, promuove il Master in collaborazione con la Fondazione Dolomiti UNESCO, il MUSE-Museo delle Scienze, Arte Sella e il Centro Studi Silvia Santagata EBLA.

Obiettivo del Master

Il Master World Natural Heritage Management si pone l’obiettivo di fornire agli allievi teorie, metodi e strumenti innovativi, adatti alla gestione delle istituzioni e dei progetti che si occupano della tutela e della valorizzazione dei siti naturali, dell’ambiente e del paesaggio.

Destinatari del Master

Il Master World Natural Heritage Management è rivolto a manager, funzionari, studiosi e professionisti di istituzioni e organizzazioni pubbliche e private interessate alla gestione dei Beni Naturali iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Possono, inoltre, essere ammessi al Master giovani laureati in possesso almeno di laurea triennale che vogliano approfondire le tematiche della conoscenza, della cultura, dell’economia e della gestione dei Beni naturali. I posti disponibili sono quindici.

Contenuti

ll Master World Natural Heritage Management si articola in sei aree. Da queste aree scaturiscono, in una prospettiva interdisciplinare, i contenuti e i metodi che caratterizzano il percorso formativo.

1. tutela, promozione e valorizzazione dei beni naturali;

2. risorse naturali e culturali come motore strategico dello sviluppo locale;

3. international institutions, rules and procedures for natural world heritage;

4. capacity building e project management per la gestione e la valorizzazione dei patrimoni naturali;

5. governo e gestione dell’ambiente, del territorio e del paesaggio;

6. management dei beni comuni, immateriali e simbolici.

Informazioni

Per maggiori informazioni e per effettuare l’iscrizione visita il sito di TSM – Trentino School of Management. Scarica la brochure informativa.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore