Il Patrimonio Mondiale | Il comitato UNESCO Italia
La Commissione nazionale italiana per l’UNESCO, istituita nel 1950, ha lo scopo di favorire la promozione, il collegamento, l’informazione, la consultazione e l’esecuzione dei programmi UNESCO in Italia. L’esistenza della Commissione discende da un preciso obbligo di carattere internazionale (Convenzione di Londra del 16 novembre 1945); analoghe entità sono operative in quasi tutti i 195 Paesi membri dell’UNESCO.
La Commissione nazionale italiana (CNI) opera attraverso due organi:
• l’Assembea, che fissa le strategie generali della Commissione, identificate in relazione ai programmi e alle finalità dell’UNESCO nel quadro degli interessi generali della politica nazionale nei campi dell’educazione, della scienza, della cultura e della comunicazione, in stretto raccordo con la rappresentanza diplomatica permanente d’Italia presso l’UNESCO;
• il Consiglio direttivo, che è l’organo di governo della Commissione e attua gli orientamenti strategici fissati dall’Assemblea.
La CNI per l’UNESCO assolve il compito di tutelare il nome, l’acronimo, l’emblema e i nomi di dominio internet dell’UNESCO, o dei suoi programmi specifici, e il suo uso. In particolare la CNI, essendo organo di collegamento tra l’UNESCO e il governo italiano, si occupa di regolare e favorire tutte le questioni che interessano il rapporto tra l’UNESCO e le istituzioni italiane:
• fornendo pareri e formulando raccomandazioni al Governo italiano e alle pubbliche amministrazioni in relazione all’elaborazione e alla valutazione dei programmi UNESCO;
• collaborando con gli organi competenti per l’esecuzione delle decisioni prese in seno alla Conferenza generale dell’UNESCO;
• diffondendo informazioni su principi, obiettivi e attività dell’UNESCO, attraverso incontri, convegni, corsi, pubblicazioni e servizi di biblioteca, ai giovani, alle scuole, ai Club UNESCO;
• agevolando, anche presso le istituzioni competenti, la raccolta di dati e di informazioni richieste dall’UNESCO stesso;
• gestendo la concessione del Patrocinio sia dell’UNESCO sia della Commissione stessa.
Cesare Micheletti
Visita il sito della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO