Soci Fondatori

News | Il piccolo rettile che sfidò l’arcipelago: il ritrovamento nei pressi di Braies

World Heritage
29 Aprile 2020

È un rettile terrestre. Già questo lo rende interessante, visto che è vissuto nel periodo del massimo innalzamento del livello marino, 245 milioni di anni fa. Stiamo parlando dell’ennesima sorpresa riservata dal patrimonio fossile delle Dolomiti: parte dello scheletro fossilizzato di un Eusaurophargis dalsassoi, rinvenuto sul Piz da Peres, nelle Dolomiti di Braies. Un piccolo rettile, la cui struttura tozza avrebbe raggiunto, da adulto, i cinquanta centimetri. Ma che anche così, giovane e con uno scheletro incompleto, ha una storia interessante da raccontare.

La scoperta

Il rinvenimento è avvenuto alcuni anni fa e ora il reperto è stato analizzato da un gruppo di studiosi, guidato da Silvio Renesto dell’Università degli studi dell’Insubria (Varese) e di cui fanno parte Evelyn Kustatscher, del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige e Piero Gianolla, del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università degli studi di Ferrara. L’esito della ricerca è stato pubblicato sulla Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia RIPS: l’articolo evidenzia che le principali informazioni su questa specie dipendevano fino ad ora dai ritrovamenti avvenuti a Monte San Giorgio (a sud del Canton Ticino, vicino al confine con la provincia di Varese), nei pressi di Davos e in Olanda.

Come sei arrivato qui?

Proprio le diverse localizzazioni del rettile rappresentano un elemento di interesse. Abbiamo chiesto al prof. Piero Gianolla, che è anche consulente scientifico della Fondazione Dolomiti UNESCO, di spiegarci perché: “Stiamo parlando di un rettile terrestre e questa è, già di per sé, una scoperta inaspettata, visto che nel periodo di massimo innalzamento del livello marino le isole sono molto distanti tra loro. Sappiamo comunque che gli spostamenti tra isole possono avvenire anche solo per una piena che porta in mare gli alberi su cui si trovano i rettili: è dunque possibile che uno su mille approdi su un’altra isola. È altrettanto possibile, comunque, che lo spostamento sia avvenuto via terra”. La ricerca, come sottolinea anche il prof. Renesto, testimonia una notevole affinità fra le faune che vivevano attorno ai bacini Italo-Svizzeri e sulle piccole isole presenti nell’area dolomitica. Si tratta peraltro del primo rettile terrestre rinvenuto nella formazione di Livinallongo: una testimonianza in più dello straordinario valore delle Dolomiti, anche per lo studio delle forme di vita che hanno popolato la Terra centinaia di milioni di anni fa.

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore