Soci Fondatori

News | Il processo partecipativo #Dolomiti2040 è best practice a livello europeo

World Heritage
19 Ottobre 2017

 

#Dolomiti2040 un’esperienza importante che si sta affermando come buona pratica nelle strategie di gestione dei Siti UNESCO.

Un’inedita occasione di confronto, un’opportunità di immaginare come vivere nelle Dolomiti di domani. #Dolomiti2040, il processo partecipativo, è un’esperienza importante che si sta affermando come buona pratica nelle strategie di gestione dei Siti UNESCO.

 

Modena

In occasione del ventennale dell’iscrizione della città nella World Heritage List, l’Associazione Italiana Beni UNESCO ha proposto il workshop “Vivere e Condividere il Sito UNESCO” dedicato proprio ai processi partecipativi alla base della gestione dei Beni dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Il Direttore della Fondazione Dolomiti UNESCO, Marcella Morandini, ha presentato il percorso partecipativo #Dolomiti2040 che è oggi alla base della Strategia Complessiva di Gestione del Sito.

 

Lubecca

Con grande soddisfazione il caso studio Dolomiti è stata selezionato per  III Meeting Europeo delle Associazioni dei Siti UNESCO. L’incontro si è tenuto a Lubecca il 6 ottobre 2017. Sono stati presentati i risultati del percorso partecipativo #Dolomiti2040, facendo sintesi delle molteplici voci che nel 2015 hanno preso parte a questo importante processo di programmazione partecipata.

 

Svizzera

Il prossimo appuntamento in Svizzera martedì 24 ottobre. La Fondazione Dolomiti UNESCO interviene, nell’ambito del Forum sul Turismo organizzato dal Segretariato del Sito UNESCO Tektonikarena Sardona, per presentare la struttura a rete alla base  della governance del Sito seriale Dolomiti.

 

Scopri di più su #Dolomiti2040 e sulla Strategia di Gestione

#Dolomiti2040 è il processo partecipativo realizzato dalla Fondazione Dolomiti UNESCO nei mesi di maggio e giugno del 2015. Undici incontri territoriali che hanno interessato sostenitori, opinion leader e amministratori dei territori dolomitici in un percorso di ascolto e coinvolgimento nel tentativo di rispondere alla domanda: ‘Quale futuro per le Dolomiti UNESCO’.

Consulta qui il report finale

Leggi qui la Strategia Complessiva di Gestione del Sito Dolomiti UNESCO

Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Il Sito utilizza cookie di prima parte, di sessione e persistenti, per fornirti i nostri servizi. Questi contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito.

Prima parte2

cm_cookie_dolomiti-patrimonio-mondiale-unesco

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore